Variazione del contenuto della concessione

Il titolare di concessione demaniale marittima può chiedere la modifica del contenuto della concessione. 
Con questa espressione si fa riferimento a variazioni rispetto a quanto originariamente concesso, tra cui: 

- Estensione o riduzione dell'area demaniale in concessione;
- Realizzazione di nuove opere o strutture.

Cosa fare per 
Per ottenere l'autorizzazione, ai sensi dell’all. S/2 L.R.V. 33/2002, è necessario trasmettere via PEC all’indirizzo patrimonio@pec.comune.venezia.it la seguente documentazione:

1) Nel caso di variazione al contenuto della concessione senza ampliamento o con ampliamento nei soli casi di ripascimento naturale:

2) Nel caso di variazione al contenuto della concessione con ampliamento:

  • Istanza di variazione (Istanza modifica contenuto concessione.pdfIstanza modifica contenuto concessione.doc);
  • Relazione tecnico illustrativa firmata da tecnico abilitato;
  • Corografia generale CTR in scala 1:5000
  • Planimetria della zona scala 1:2000;
  • Elaborati in scala 1:200 e 1:50 per le opere di dettaglio;
  • Documentazione fotografica dello stato di fatto;
  • Rilievo dettagliato con elementi tecnici (profili e sezioni) atti a valutare lo stato di fatto;
  • Piano finanziario di investimento e di ammortamento;
  • Computo metrico estimativo delle opere da realizzarsi;
  • Indicazione della durata e dello scopo della concessione, degli standard minimi che si intendono assicurare e delle tipologia di insediamento con riferimento all'allegato S/4.

La procedura si conclude, di regola, con la sottoscrizione di atto di variazione della concessione demaniale da registrarsi presso l’Agenzia delle Entrate.

Informazioni utili
Il Modello Ministeriale D3 va compilato esclusivamente online accreditandosi al seguente portale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ACCESSO AL SID Il Portale del Mare 

Ultimo aggiornamento: 14/10/2025 ore 13:19