Autorizzazioni per attività, iniziative ed eventi nelle aree protette al Lido (S.Nicolò, Alberoni e Ca' Roman)

Qualsiasi manifestazione, evento e/o attività (che non costituisce pubblico spettacolo) che si realizza all'interno delle aree naturali protette, come le Zone Speciali di Conservazione di S.Nicolò, Alberoni e Ca' Roman, è soggetta ad autorizzazione (ai sensi dell'ordinanza balneare vigente). 

Che cos’è una Zona Speciale di Conservazione 

Una Zona Speciale di Conservazione (ZSC) è un'area designata a livello europeo, nell'ambito della rete Natura 2000, che ospita habitat naturali, specie di piante e animali di importanza comunitaria. Quest'area necessita di misure di conservazione specifiche e di una gestione ambientale corretta che garantisca la conservazione della biodiversità.

La Regione Veneto, con DGRV. n. 929 del 9 luglio 2020, ha affidato la gestione del Sito Rete Natura 2000 ZSC IT3250023 “Lido di Venezia: biotopi litoranei” (vedi mappe in allegato) al Comune di Venezia affinchè, nella gestione del territorio di propria competenza, garantisca la messa in atto delle misure di conservazione necessarie a mantenere in uno stato di conservazione soddisfacente sia gli habitat che le specie presenti. Queste misure possono includere la limitazione delle attività antropiche che potrebbero danneggiare gli habitat o disturbare le specie, nonché la promozione di pratiche di gestione sostenibile.

Come procedere per ottenere l'autorizzazione?

Per ottenere l'autorizzazione è necessario presentare istanza via PEC (per aziende/scuole/associazioni normativamente obbligati) o via email al Comune di Venezia – Settore Bonifiche e Valutazioni Ambientali – a uno dei seguenti indirizzi:
PEC: territorio@pec.comune.venezia.it
email: servizio.ambiente@comune.venezia.it;

Nell'istanza deve essere indicata una breve descrizione dell’attività (numero partecipanti, modalità svolgimento dell’attività, descrizione eventuale dei mezzi, attrezzature e sorgenti di emissioni sonore da utilizzare,...) allegando una copia non autenticata del documento di identità del richiedente.

Il modello dell'istanza è scaricabile ai seguenti link
istanza autorizzazione per iniziative in aree protette (PDF compilabile)

ATTENZIONE: per effetto della L. R.  12/2024 e relativo regolamento n. 4/2025, per qualsiasi iniziativa organizzata all'interno delle aree protette della Rete Natura 2000 (ZSC/ZPS) è necessario produrre una relazione di Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A) redatta da un professionista abilitato. Sono esclusi dall'obbligo di presentazione di Vinca solo le attività/iniziative volte alla salvaguardia dei luoghi in ottemperanza alle misure di conservazione approvate dalla D.G.R.V. n. 786/2016 e ss.mm.ii.
Per ulteriori info si invita a consultare la pagina Valutazione di Incidenza Ambientale - VIncA

Che cosa avviene dopo la presentazione dell'istanza?
Il Comune verificherà che l’iniziativa venga effettuata nel rispetto di quanto previsto dalle misure di conservazione generali e sito specifiche, ai sensi della DGRV n. 786/2016 e ss.mm.ii. e dall'ordinanza sulle attività balneari vigente. L'autorizzazione potrà contenere particolari prescrizioni e/o suggerire accorgimenti specifici, anche limitando o escludendo quelle attività che, anche solo potenzialmente, possano arrecare danno a habitat e specie.
L'autorizzazione verrà rilasciata al richiedente tramite PEC o email .

Si ricorda che, sulla base dell'art. 18 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, è necessario comunicare alla Questura di Venezia la realizzazione dell’iniziativa di pulizia cosiddetti “clean up” ,inviando una informativa a all'indirizzo dipps192.00F0@pecps.poliziadistato.it

Contatti:

Servizio "Rifiuti, Biodiversità, Aria e Clima"


Per segnalazioni, reclami e richiesta di informazioni  è disponibile lo sportello digitale DIME alla voce "Segnalazioni" o  al numero telefonico 041041.

Ultimo aggiornamento: 24/06/2025 ore 16:38