Piano di risanamento dell'atmosfera
Nel 2005 il Comune di Venezia ha dato adempimento alle previsioni del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (P.R.T.R.A.) elaborando il proprio Piano d’Azione Comunale (approvato con DGC n. 479 del 30.09.2005), che ha individuato gli interventi di contenimento e riduzione dell’inquinamento atmosferico sia di tipo “strutturale” i cui obiettivi e risultati sono a medio-lungo termine, sia azioni di tipo “emergenziale” o “dirette” con un’efficacia a breve termine (es: limitazione della circolazione a talune categorie di veicoli particolarmente inquinanti, domeniche ecologiche, limitazione della temperatura negli immobili).
Nel 2011 è iniziato l’iter di revisione del P.R.T.R.A. da parte della Regione Veneto con la collaborazione delle amministrazioni locali attraverso gruppi di lavoro tematici (traffico, riscaldamento, agricoltura), che è stato completato nel 2016 con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 90 del 19 aprile 2016: Aggiornamento del Piano regionale di tutela e risanamento dell'atmosfera (BUR n.44/2016).
Il 13 marzo 2024 la Commissione europea, ai sensi dell’art 260 del TFUE ha imputato allo Stato italiano di non aver adottato tutte le misure necessarie per dare esecuzione alla sentenza della Corte di Giustizia europea del 10 novembre 2020 per il sistematico e continuativo superamento dei valori limite annuale e giornaliero del PM10.
Al fine di assicurare l’esecuzione della sentenza della Corte di Giustizia europea, con D.L. n. 131 del 16 settembre 2024 (convertito con Legge n. 166/2024), è stato imposto alle 4 regioni del Bacino Padano (Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna) l’aggiornamento del P.R.T.R.A. vigente dal 2016, entro dodici mesi.
Il 15 aprile 2025 è stato approvato con DGR n. 377/2025 l’aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera, che comporterà l'emanazione di Ordinanze e Regolamenti da parte del Comune di Venezia in esecuzione delle misure e azioni operative previste dal P.R.T.R.A.
Info e contatti:
Per segnalazioni, reclami e richiesta di informazioni è disponibile lo sportello digitale DIME alla voce "Segnalazioni" oppure al numero telefonico 041041