Inclusiva in biblioteca pedagogica

Dal 21 ottobre al 18 novembre 2025 Dare forma alle parole per condividere emozioni

La Biblioteca Pedagogica Bettini, in collaborazione con l’Associazione Barchetta Blu e il progetto Leggere per Leggere, ospita un ricco percorso formativo e bibliografico dedicato alla lettura inclusiva. Un’occasione per scoprire libri che parlano a tutti, in tutte le lingue e in tutti i modi: libri ad alta leggibilità, tattili, in simboli, in Lingua dei Segni Italiana, senza parole, audiolibri, ebook, libri in lingua straniera e testi che raccontano la disabilità.

Leggere tutto, leggere tutti
Un motto semplice ma potente. Le biblioteche inclusive sono luoghi aperti, dove ogni cittadino può trovare spunti, opportunità e storie che parlano di sé e degli altri. Perché leggere è un diritto, e l’inclusione passa anche dalle pagine di un libro.
 
La Biblioteca Pedagogica Bettini ospita un’esposizione unica nel suo genere: un percorso ricco, inclusivo e multisensoriale pensato per accogliere visitatori di tutte le età e abilità. Con circa 100 libri selezionati e una serie di pannelli colorati e interattivi, l’allestimento celebra la diversità delle modalità di lettura e comunicazione.
I pannelli, dotati di QR code, offrono accesso immediato a contenuti multimediali, approfondimenti e bibliografie, trasformando la visita in un’esperienza dinamica e coinvolgente.
Tra i libri esposti si trovano: testi ad alta leggibilità per chi ha difficoltà visive o dislessia, libri tattili e in simboli, volumi in Lingua dei Segni Italiana (LIS), libri senza parole per stimolare l’immaginazione, audiolibri, ebook e testi in lingua straniera.

 

Il Percorso Formativo
Cinque incontri in presenza, rivolti a docenti, educatori, operatori sociali, librai, bibliotecari e genitori, per riflettere insieme su identità, relazione, ascolto e accessibilità. Ogni appuntamento prevede letture, conversazioni, workshop e attività pratiche.
 
Martedì 21 ottobre ore 16.45
Laboratorio partecipato alla scoperta della mostra. A cura di Marina Zulian e Sabina Italiano

 

Martedì 28 ottobre 2025 ore 16.45
Conversazione sull’importanza della lettura. A cura di Livio Vianello

 

Martedì 4 novembre 2025 ore 16.45
Il progetto Little Eyes di Katsumi Komagata per lo sviluppo infantile. A cura di Francesca Romana Grasso

 

Mercoledì 12 novembre 2025 ore 16.45
Esercizi di ascolto per valorizzare una comunicazione inclusiva. A cura di Oreste Sabadin

 

Martedì 18 novembre 2025 ore 16.45
Workshop sulla realizzazione di un silent book inclusivo. A cura di Marina Zulian e Sabina Italiano 
 

Mostra inclusiva dal 21 ottobre al 18 novembre 2025 Esposizione di circa 100 libri che raccontano l’inclusione con albi illustrati, libri tattili, in Braille, con Lingua dei Segni Italiana, con i simboli, senza parole, ad alta leggibilità, audiolibri, ebook, in lingua straniera, di pedagogia speciale.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili

 

 

Ultimo aggiornamento: 01/10/2025 ore 09:38