Giulio Ruetta Fabbian
Giulio Ruetta Fabbian Ricordo a 100 anni dalla nascita
Un omaggio a Giulio Ruetta Fabbian, tra musica, ricordi e immagini della Venezia degli anni '50
Presentazione a cura di Daniela Zamburlin, giornalista e scrittrice
Con la partecipazione di:
Paola Ruetta Fabbian, figlia del musicista
Michela Gambillara, giornalista e scrittrice
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: biblioteca.lido@comune.venezia.it o telefonando allo 0412744787
GIULIO RUETTA FABBIAN (1925-2011) si è dedicato per tutta la vita alla musica lirica in qualità di pianista collaboratore svolgendo un'importante attività concertistica in svariati teatri in Italia e all'estero. Viene ricordato particolarmente per aver composto le famose canzoni veneziane da battello che storicamente venivano cantate dai gondolieri e sulle galleggianti musicali che, navigando dolcemente in Canal Grande, allietavano le serate estive negli anni '50 e '60, e per le quali vennero anche incisi due L.p. edizioni CETRA. Nel 1986 vince il "Leone d'oro" al Festival della Canzone veneziana per le sue canzoni da battello, i due balletti su temi veneziani e la commedia musicale dal titolo “Il cuore di Venezia”.