Conferenza “I servizi segreti della Serenissima” | Università del Tempo libero

Mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Ore: 
16.00

Gli appuntamenti dell’anno accademico 2025-2026 dell’Università del Tempo libero Città di Mestre proseguono mercoledì 29 ottobre e mercoledì 5 novembre con le conferenze di Marina Dalla Stella, “I servizi segreti della Serenissima”, la prima, e “Giacomo Casanova, nome in codice Antonio Pratolini”, la seconda. Entrambe, inserite nel palinsesto de “Le Città in Festa”, si terranno al Centro Culturale Candiani alle ore 16. L’ingresso è libero.

Il 29 ottobre Dalla Stella racconterà come, nel XVI secolo, la Repubblica, anche se priva delle risorse tecnologiche attuali, seppe dotarsi di un’efficiente e centralizzata organizzazione di raccolta, decifrazione, comunicazione e valutazione dei dati “sensibili”, con i relativi provvedimenti, gestita nel Palazzo Ducale dal Consiglio dei Dieci e dagli Inquisitori di Stato. Un’ estesa rete di agenti segreti appartenenti a tutti i ceti sociali testimonia il profondo intreccio tra Stato e società, a difesa di interessi non solo politici e militari, ma anche economici.

Il 5 novembre Dalla Stella approfondirà una delle figure più note del passato della Serenissima. Nell’Europa del Settecento, la personalità del veneziano Giacomo Casanova è multiforme: avventuriero, libertino, alchimista, massone, giocatore d’azzardo, seduttore e nel contempo sedotto dalla bellezza femminile, scrittore, probabile spia per conto della corte francese. Nella sua città natale ha un rapporto contraddittorio con gli Inquisitori di Stato: dapprima vittima di numerose denunce segrete con il conseguente arresto e la prigionia nei Piombi, poi la rocambolesca fuga e, ad anni di distanza, la revoca del bando e infine il reclutamento come «secreto agente» e confidente.

Mostra altro

Ultimo aggiornamento: 17/10/2025 ore 09:42