Vivere il Sito UNESCO "Venezia e la sua Laguna"

Il Sito "Venezia e la sua Laguna" è stato iscritto nel 1987 nella Lista del Patrimonio Mondiale per l'unicità e la singolarità dei suoi valori culturali, costituiti da un patrimonio storico, archeologico, urbano, architettonico, artistico e di tradizioni culturali eccezionale, integrato in un contesto ambientale, naturale e paesaggistico straordinario. Il Sito può essere considerato come un "paesaggio culturale" che illustra l'opera combinata dell'uomo e della natura nel corso del tempo sotto l'influenza di vincoli fisici e di opportunità ambientali, sociali, economiche e culturali. Un Sito riconosciuto come Patrimonio Mondiale rappresenta la storia e l'identità di ciascun popolo e costituisce l'eredità del passato da conservare e trasmettere alle generazioni future.
Il Comune di Venezia è Site Manager del Sito "Venezia e la sua Laguna" e coordina le attività di tutela, gestione e valorizzazione, in sinergia con il Comitato di Pilotaggio. Il Comitato di Pilotaggio è composto da 21 enti con competenze sull'ambito lagunare: Regione Veneto, Provincie di Venezia e Padova, 9 Comuni, Segretariato Regionale dei Beni Culturali e Soprintendenze, Diocesi di Venezia, Provveditorato Interregionale alle OO.PP. di Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia e Autorità Portuale di Venezia.
Il Piano di Gestioneè lo strumento che, in seguito all’individuazione e ricognizione dello stato di conservazione dei beni patrimoniali, culturali e naturali del Sito, descrive il processo di azioni e di indirizzi volti a tutelarli e a valorizzarli per le future generazioni, in coerenza con l’obbiettivo di un equilibrato e armonico sviluppo economico e sociale. Segui i progetti in corso.
Fondamenta della Salute
Valli da pesca a Lio Piccolo
Riferimenti
1977 - L'Italia ratifica la Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale (1972).
1987 - Iscrizione del Sito "Venezia e la sua Laguna" nella Lista del Patrimonio Mondiale.
2005 - Il Comitato del Patrimonio Mondiale richiede a tutti i siti di dotarsi di un piano/sistema di gestione.
2006 - Il MiBACT approva la Legge n. 77 che prevede misure di sostegno finanziario ai Siti italiani del Patrimonio Mondiale.
2007 - Atto d'Intesa tra i soggetti responsabili del Sito con il Comune di Venezia soggetto referente.
2010 - Tavoli tematici per la definizione dei temi e dei progetti del Piano di Gestione.
2012 - Approvazione del Piano di Gestione.
2015 - Implementazione del Piano di Gestione.