Venice BeReal

da Venerdì, 5 Settembre, 2025 a Domenica, 28 Settembre, 2025
Ore: 
dalle 10:30 alle 17:30


Venice BeReal
Stefanie Bürkle

Palazzetto Tito – Dorsoduro 2826, Venezia
Inaugurazione: 4 settembre, ore 18.00
Apertura mostra: 5-28 Settembre 2025
Orari: dal mercoledì alla domenica, dalle 10:30 alle 17:30
Ingresso libero

Venice BeReal presenta la mostra personale dell’artista tedesca Stefanie Bürkle, la cui pratica transdisciplinare abbraccia fotografia, installazione e progetti di ricerca. Riunendo opere realizzate negli ultimi venticinque anni, l’esposizione restituisce a Venezia l’indagine di lungo corso condotta dall’artista sulla città — i suoi luoghi, le sue riproduzioni e il suo mito. Nell’ambito di questa ricerca, Bürkle ha selezionato oltre 5.000 fotografie dal proprio archivio, condotto più di 20 interviste con persone a Venezia, realizzato due opere video, ideato un gioco da tavolo e pubblicato un volume.

La mostra indaga come Venezia esista non soltanto come città fisica, ma anche come immagine circolante — riprodotta all’infinito, rispecchiata in tutto il mondo e profondamente radicata nell’immaginario collettivo. Cuore dell’esposizione è l’installazione video Venice Atlas, presentata all’interno di una cassa da trasporto. Uno schermo, incassato nella base della cassa, proietta un film che attraversa l’archivio fotografico veneziano di Bürkle. Il video è accompagnato da un’opera sonora in cui una voce generata dall’intelligenza artificiale legge un testo composito, tratto dalle interviste realizzate dall’artista durante la sua ricerca. La cassa si trasforma così in una camera di ritorni specchiati: Venezia non appare come città univoca, ma come immagine ricorrente, rifratta attraverso trasporto, tecnologia e tempo.

Nelle sale adiacenti, oltre 120 fotografie sono presentate in tre serie — Imagination of Venice Atlas, Eiscafé Venezia e Lido Lost. L’allestimento offre una lettura caleidoscopica di Venezia come luogo di eccesso simbolico e performance spaziale, in cui lo spettacolo disorienta e la familiarità si fa estraniamento. L’installazione di Bürkle intreccia scorci della città con i suoi doppi architettonici nel mondo, rivelando Venezia come luogo incessantemente riprodotto e ricostruito attraverso i propri echi.

Bürkle combina la fotografia con formati scultorei e immersivi, indagando come gli immaginari spaziali vengano messi in scena e mantenuti. Venice BeReal invita il pubblico non solo a osservare Venezia attraverso lo sguardo dell’artista, ma ad abitarne le contraddizioni, navigando in una città fatta di superfici, citazioni e simulazioni. Questa è una Venezia non definita dalla geografia, ma alla deriva nelle immagini: un archivio sospeso sulle maree della riproduzione.


Programma collaterale

Proiezione del docufilm Racconti di Bottega. Storie di città
18 settembre 2025 | ore 18:00
Il documentario di Giorgio Bombieri, Bibi Bozzato e Michele Casarin sarà proiettato nello spazio espositivo.
Seguirà una conversazione con il co-regista Michele Casarin.

Speculative Venice Mappings
27 settembre 2025 | ore 11:00 – 18:00
Una giornata di presentazione e confronto sui progetti sviluppati dagli studenti e dalle studentesse del seminario della Prof.ssa Stefanie Bürkle presso la Technische Universität Berlin.
La Prof.ssa Bürkle, l’assistente Pietro Mellano e diversi studenti partecipanti saranno presenti per discutere con il pubblico le mappature e i giochi urbani elaborati nell’ambito del progetto di ricerca.


 

Mostra altro

Ultimo aggiornamento: 19/08/2025 ore 12:51