Venezia Comics - Festival del fumetto e della cultura pop di Venezia
Al via la 12^ edizione di Venezia Comics, Festival del fumetto e della cultura pop di Venezia, che si svolgerà sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 a Forte Marghera. Organizzato da VeneziaComix, rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, gode del patrocinio di Consiglio Regionale del Veneto, Vela, Venezia Unica e di Riff – Rete Italiana Festival del Fumetto, ed è realizzato in collaborazione con la Fondazione Forte Marghera, Cooperativa Controvento, IMG Cinemas, Associazione Tana dei Goblin, Dreamaker eventi, Associazione Fems du Cinema, Associazione Passacinese, MuVe, Ca’ Foscari Venice Short Film Festival e Associazione Tanagura
Il cuore del festival resta la mostra mercato del gioco e del fumetto, che amplia ancora i suoi spazi. Ai due padiglioni dell’anno passato, che saranno totalmente dedicati alla vendita di fumetti, libri, giochi, gadget e tutto quello che fa divertimento, si affiancherà la novità della Tensostruttura, che nei suoi 600 mq di dimensioni ospiterà il nuovo spazio dedicato alle case editrici ufficiali (Becco Giallo, Officina Meningi, BD, J-Pop, Feltrinelli, con uno stand dedicato alla Corea) e agli autori ospiti, con due settori interamente dedicati agli autori di Sergio Bonelli Editore e ai maestri del fumetto Disney, con l’omaggio al decano 91enne Luciano Gatto, la presenza dei premi alla carriera Silvia Ziche per il fumetto e Leo Colovini per il gioco e per la prima volta a Venezia l’emergente star del fumetto siciliana Ester Cardella.
Paese protagonista sarà la Corea del Sud, con il Korean Village, un’area dedicata alla cultura coreana dei fumetti e non solo, realizzata grazie alla collaborazione con la società K-Tiful di Seul, firmataria di un accordo di collaborazione per la promozione dei reciproci patrimoni con la veneziana Wave Events alla quale si uniranno le iniziative in collaborazione con Ca’ Foscari, MangaSchool Venezia e Associazione Passacinese. Tornerà rinnovato e ampliato anche lo spazio dedicato agli incontri con gli autori, le conferenze e le mostre, con il padiglione per talk e mostre che sarà affiancato da un palco dedicato agli incontri con gli autori e alle interviste.
Inaugurazione sabato 3 maggio alle 11 con la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto di Officina Meningi dedicato alla lotta contro la ludopatia e l’azzardo Guardie e ladri - il GdR. Per tutte e due le giornate si alterneranno, a ogni ora, incontri con i protagonisti del fumetto e del gioco nazionale, con la possibilità di visitare sette mostre. Cinque quelle allestite nelle ampie sale del padiglione, con le prime tavole in esclusiva nazionale del nuovo progetto dedicato a Giacomo Casanova del fumettista Luca Raimondo.
Raddoppia di spazio e di possibilità anche l’area self, che si posizionerà nuovamente all’aperto con una serie di gazebo che ospiteranno gli autori indipendenti e le novità del mondo delle autoproduzioni. Non solo fumetto, con l’apertura anche all “hand made” tematico dedicato al fantasy e all’oriente, sezione che sarà ospitata nella confermata area tematica Avalon, interamente dedicata al fantasy e al Medioevo in collaborazione con i massimi esperti italiani del settore, Dreamaker eventi e il festival “gemellato” Gothika. Saranno poi una decina gli appuntamenti, ognuno da due ore circa ciascuno, presentati dalla MangaSchool Venezia per introdurre ragazzi e bambini al mondo del disegno. I corsi copriranno tutte le fasce d’età previste dalla scuola (dai kids fino ai senior) e saranno del tutto autonomi ed autoconclusivi con iscrizione gratuita per tutti i visitatori delle due giornate in possesso del biglietto della manifestazione.
INFO:
per ulteriori informazioni, www.veneziacomics.com, eventi@veneziacomics.com, info@veneziacomix.com