Venezia in Classe A
Venezia in classe A - innovazione e sostenibilità nei percorsi casa-scuola e casa-lavoro
Programma di finanziamento: “Programma sperimentale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro” del Ministero dell’Ambiente.
Il progetto si proponeva di offrire delle opportunità di intervento e di promozione della mobilità a ridotte emissioni negli ambiti interessati dagli spostamenti sistematici, sviluppando in parallelo due linee di azione, una dedicata alle scuole e l'altra dedicata agli enti/aziende presenti sul territorio.
Il primo obiettivo è stato di mettere in sicurezza i percorsi casa-scuola di 12 scuole primarie della terraferma comunale e delle isole motorizzate (Lido e Pellestrina), di allontanare le auto dagli ingressi scolastici e di favorire gli spostamenti a piedi o in bicicletta attraverso attività di sensibilizzazione e coinvolgimento delle famiglie e di laboratori di progettazione partecipata, secondo il modello già sperimentata con il progetto europeo Interreg Alpine Space “Pumas-La mia scuola va in classe A”. Per quanto riguarda i percorsi casa-lavoro, è stata promossa l'adozione dei “piani degli spostamenti” aggiornati nelle aziende e sono stati co-finanziati acquisti sostenibili – biciclette, e-bike, abbonamenti al trasporto pubblico, spostamenti in car pooling – attraverso buoni della mobilità per i dipendenti delle aziende virtuose. Sono state inoltre organizzate iniziative di formazione, di servizi di info-moblità e sono state realizzate misure concrete per lo sviluppo dei servizi di mobility sharing e per il monitoraggio dei risultati ambientali.
Il progetto ha inoltre co-finanziato un nuovo percorso ciclo-pedonale anche per risolvere situazioni di rischio per gli utenti deboli e per collegare meglio il territorio.
Durata progetto
Aprile 2016 - Febbraio 2023
Valore complessivo del progetto
1.900.000,00 Euro
Entrate per il Comune di Venezia
1.000.000,00 Euro
Video sui laboratori artistici nelle scuole