Scuola Secondaria di II grado - modulo iscrizione attività in Biblioteca A.S. 2025/26

Le proposte elaborate sono rivolte alle scuole secondarie di II grado del Comune di Venezia.
Gli insegnanti interessati possono fare richesta per una singola classe alla biblioteca territoriale di riferimento, utilizzando il seguente modulo on-line, entro e non oltre il ______________
Il personale della biblioteca invierà conferma, o meno, dell'avvenuta iscrizione e comunicherà data e orario dell'incontro.

 

Numero alunni della classe
Promuovere la conoscenza e l'utilizzo della biblioteca come luogo adatto alla soddisfazione del bisogno informativo, conoscitivo, culturale e ricreativo delle persone. Il percorso è propedeutico al laboratorio Chi cerca trova e si terrà presso la sede della biblioteca civica VEZ.
Fornire agli studenti gli strumenti di base per elaborare un efficace metodo di ricerca che possa rivelarsi utile in diversi contesti e bisogni informativo-conoscitivi. L’attività è dedicata alle classi che hanno già partecipato al percorso “IO SONO LA BIBLIOTECA” e che quindi conoscono i servizi offerti. Si realizza presso la sede della Biblioteca civica VEZ tramite un incontro laboratoriale con esercitazione pratica finale.
Attività di 90 minuti presso la Biblioteca di Carpenedo Bissuola, dedicata ad alunni e insegnanti per scoprire il piacere della lettura e il mondo del libro. Gli studenti tesserati alla Rete Biblioteche Venezia potranno prendere in prestito volumi al termine della visita.
Percorso didattico per le classi 1^ e 2^ della scuola secondaria di secondo grado, con l'obiettivo di far conoscere i diversi livelli di informazione digitale e ad approfondire il fenomeno delle fake news. Si svolge nella Biblioteca di Carpenedo Bissuola, dura 120 minuti e in accordo con la policy scolastica e a discrezione dell’insegnante, è concesso l’uso dello smartphone da parte degli alunni durante la seconda parte.
Il progetto mira a valorizzare le scrittrici italiane del Novecento e promuovere una didattica più equa e inclusiva, offrendo strumenti ai docenti per riconoscere e integrare le voci femminili nel canone letterario. L'attività sarà realizzata nella biblioteca del Centro Donna e adattati per età e livello con una durata di 120 minuti.
CAPTCHA
Questa richiesta serve ad evitare lo spam
5 + 9 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.