Registro degli accessi civici
In data 07/11/2022 è stata presentata richiesta di accesso civico generalizzato con la quale veniva chiesta l’ostensione dei seguenti documenti: a)“documentazione relativa alla proposta di valorizzazione dei complessi denominati Ex Caserma Sanguinetti e Chiesa di Sant’Anna, presentata al Comune di Venezia nel mese di Novembre 2020 dalla società francese ARTEA e/o da società da quest’ultima controllate (come da delibera di Giunta Comunale 252 del 26/10/2021)”; b)“eventuali documenti integrativi alla proposta di valorizzazione da parte della società francese ARTEA, di cui al punto 1), presentati tra il 1° novembre 2020 e il 1° novembre 2022” al Comune di Venezia; c) “copia telematica della nota relativa a parere da parte dell’Agenzia del Demanio rispetto alla progettazione sulle aree denominate Ex Caserma Sanguinetti e Chiesa di Sant’Anna”; d)“date, ordine del giorno e verbali di incontri e riunioni avvenuti per via telematica in presenza, tra rappresentanti della Giunta Comunale di Venezia (sindaco,assessori) e rappresentanti della società francese ARTEA, avvenuti tra il 1°gennaio 2019 e il 1° novembre 2022”. Rilevato che il D.Lgs. n. 33/2013, prevede all’art. 5, comma 5, che: “l'amministrazione cui è indirizzata la richiesta di accesso, se individua soggetti controinteressati, ai sensi dell'articolo 5-bis, comma 2, è tenuta a dare comunicazione agli stessi”. L’istanza di accesso civico generalizzato in oggetto ha consentito di individuare un soggetto controinteressato ed è quindi stata inviata comunicazione di avvenuta istanza di accesso agli atti al soggetto stesso, il quale non ha presentato alcuna osservazione entro i termini di 10 giorni previsti ai sensi dell’art. 5, comma 5, del D.Lgs. n. 33/2013. Rilevato che, a supporto della presente richiesta di accesso agli atti, è stata addotta la seguente motivazione: “ricercatore indipendente, ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D. Lgs n.33/2013 e successive modifiche ed integrazioni”. Constatato che: 1) tra il 1° novembre 2020 e il 1° novembre 2022 al Comune di Venezia non sono statipresentati “documenti integrativi alla proposta di valorizzazione da parte della societàfrancese ARTEA”; 2) tra il 1° gennaio 2019 e il 1° novembre 2022 non sono stati prodotti ordini del giorno e eventuali “verbali di incontri e riunioni avvenuti per via telematica o in presenza, tra rappresentanti della Giunta Comunale di Venezia (sindaco, assessori) e rappresentanti della società francese ARTEA”. Valutato che, in relazione ai documenti detenuti, sussistono i requisiti per procedere all’accoglimento della domanda, salva la tutela degli aspetti economici della società controinteressata nei termini precisati in seguito. Ritenuto quindi di accogliere parzialmente l’istanza in oggetto, ed avendo l’istante scelto di ricevere la documentazione in formato digitale via mail, si accoglie l’istanza di accesso civico generalizzato e l’invio dei seguenti atti e documenti in formato digitale: a) proposta presentata dalla società ARTEA dichiarata come meritevole di interesse con la deliberazione di Giunta Comunale n. 252 del 26.10.2021; b) parere positivo di massima sui contenuti del progetto dell'Agenzia del Demanio. Ai sensi dell’art. 5-bis, “Esclusioni e limiti all’accesso civico”, comma 2, lettera c), vengono tutelati “gli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto d’autore e i segreti commerciali”, ragione per cui il documento redatto dalla società ARTEA verrà inviato alla richiedente omettendo la parte dei conteggi economici, in conformità a quanto previsto dal comma 4 del medesimo articolo.
Torna alla lista