TITOLO DEL PROGRAMMA CUI FA CAPO IL PROGETTO: 
 
Arte e cultura a Venezia: salvaguardia, promozione e diffusione 
 
Codice Progetto: PTXSU0016920011464NXTX
 
Area di Intervento: Patrimonio storico, artistico e culturale
 
 
Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali 
 
DURATA: 12 MESI - 5 gg a settimana Monte ore annuo: 1145 
 
OBIETTIVO DEL PROGETTO: Sostenere e promuovere il ruolo e valore culturale assunto dalla Biblioteca civica Vez e dalla Fondazione Querini nel territorio veneziano: attivare dunque processi di recupero e valorizzazione del loro patrimonio a favore della fruibilità collettiva. studiare innovazioni e promuovere reti per il consolidamento della sostenibilità delle attività 
 
 
ATTIVITÀ D'IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI 
 
SEDE: Piazzale Donatori di sangue - Mestre 
 
Posti disponibili: 2 
Contatti: 
Isabella Fabi tel. 0412746754
Gabriella Cimarosto tel. 0412746786
Barbara Vanin tel. 0412746778
 
barbara.vanin@comune.venezia.it
 
 
Gli operatori volontari avranno il ruolo di coadiuvanti e co-produttori: 
 
coadiuveranno il lavoro di gestione delle raccolte 
 
coadiuveranno il lavoro di catalogazione 
 
coadiuveranno l’attività didattica 
 
co-produrranno contenuti per la comunicazione e la promozione dei servizi bibliotecaria 
 
Disponibilità a lavorare su due turni: mattina e pomeriggio 
 
SEDE: Castello, 5252 – Campo Santa Maria Formosa - Venezia 
 
Posti disponibili: 2 
Contatti: c.celegon@querinistampalia.org
 
Gli operatori volontari avranno il ruolo di coadiuvanti e co-produttori, nella fattispecie si occuperanno dell’organizzazione, gestione e comunicazione e opereranno nel seguente modo: 
 
attività legate alla sostenibilità economico-finanziaria dell'Ente (monitoraggio periodico dei siti delle pubbliche amministrazioni per l’individuazione di bandi, concorsi, progetti; prima analisi delle richieste di affitto spazi o sponsorizzazioni; redazione delle bozze dei comunicati stampa; ecc.) con l'Ufficio Amministrativo, l'Ufficio Sviluppo e l'Ufficio Stampa 
 
redazione e nella pubblicazione del Bilancio di Missione; 
 
attività specifiche legate alla realizzazione di progetti speciali di finanziamento e alle campagne annuali individuali di raccolta fondi; 
 
co-gestiranno la rete di contatti con i sostenitori internazionali; 
 
realizzazione dei materiali di comunicazione del piano annuale, anche attraverso i social media, la stampa cartacea e on line; 
 
coadiuveranno il personale della Fondazione preposto all’aggiornamento delle pagine del sito e delle pagine istituzionali nei social network; 
 
 
gli operatori Volontari avranno il ruolo di collaboratori degli operatori coinvolti nella realizzazione del progetto in tutte le attività correlate (back office, segreteria, predisposizione materiali e altro che concorrono alla realizzazione diretta/indiretta del progetto). 
 
POSTI DISPONIBILE, SERVIZI OFFERTI 
 
Totale 4 posti, senza vitto e alloggio 
 
EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: 
 
Considerato che il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha riconosciuto, in talune situazioni, la possibilità di modalità di lavoro da remoto, come ad esempio per l'emergenza COVID-19 (Circolare del 4 aprile 2020), si prevede che,   qualora il Dipartimento ne dia indicazione, le attività possano essere realizzate “sul campo” (cioè presso la sede originaria di attuazione del progetto o presso la sede di altro ente, anche sulla base di gemellaggio), ottemperando a quanto previsto dalle normative vigenti in termini di spostamenti e di distanziamento sociale, oppure realizzate “da remoto” (ossia il volontario opera presso il luogo in cui dimora). Può avvenire che per una singola sede parte degli operatori volontari svolga attività sul campo e parte da remoto. 
 
FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI: