Sotoportego del Traghetto - Campo San Giovanni e Paolo
Esperienza tattile per non vedenti – prenotazione obbligatoria
Fondazione di Venezia
ore 17.30 apertura ufficiale del Festival e presentazione di un documento storico relativo
a un graffito della Scuola Grande di San Marco a cura di Dorina Petronio – partecipazione libera
ore 18 dibattito: "A chi appartiene la città?", con la partecipazione di writers
ed esponenti di Associazioni per la pulizia e il decoro – partecipazione libera
Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti
ore 16.30 inaugurazione Mostra dei calchi di graffiti storici cretesi realizzati nel 1905
da Giuseppe Gerola, a cura di Giovanna Palandri, Sebastiano Pedrocco e Carlo Urbani – partecipazione libera
Palazzo Ducale
Venice International University
ore 10 "Graffiti veneziani sulle rotte del Mediterraneo", Giornata di studi sui graffiti dell'area mediterranea - Creta, Grecia, Armenia, Gerusalemme - con interventi di Paolo Lucca, Università Ca' Foscari Venezia; Dimitrios Tsougarakis, professore emerito a Creta; Clément Dussart, GRAPH-EAST; Yannis Nakas, Università di Haifa; Sebastiano Pedrocco (o Carlo Urbani, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti)
Chair: Nicoletta Giovè, Università degli Studi di Padova, GRAFF-IT – partecipazione libera
Isola di San Servolo
Campo S. Giovanni e Paolo
Lazzaretto Nuovo
Visita guidata alle scritture parietali a cura di Francesca Malagnini
Ateneo Veneto
ore 18 presentazione del libro "I graffiti di Venezia. L'Arsenale" (Lineadacqua)
di Desi Marangon e Alberto Toso Fei – partecipazione libera
Santa Croce degli Armeni - Basilica di San Marco
Visita guidata ai segni degli Armeni a cura dello storico e scrittore Agopik Manoukian e di Paolo Lucca, Università Ca' Foscari di Venezia. In collaborazione con il Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena e la Procuratoria di San Marco –
prenotazione obbligatoria igraffitidivenezia@gmail.com
The Home of the Human Safety Net
Pescheria di Rialto
ore 19 festa finale – partecipazione libera
Cappella degli Scrovegni
Visita guidata ai graffiti di natura "veneziana" a cura di Elena Annovazzi, ImmaginArte, e Antonella Undiemi, Università degli Studi di Padova, GRAFF-IT –
prenotazione obbligatoria igraffitidivenezia@gmail.com