Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione di bambine, bambini e adolescenti Rom, Sinti e Caminanti

La cornice

L’ATS VEN 12 aderisce al Programma Nazionale “Inclusione e Lotta alla Povertà 2021–2027” Priorità 2 “Child Guarantee” - Obiettivo specifico ESO4.11 mediante l’attivazione di un servizio dedicato all’integrazione e all’inclusione di bambine, bambini e adolescenti appartenenti alle comunità Rom, Sinti e Caminanti (RSC). Il progetto, in continuità con i precedenti, è finanziato dall’Unione Europea per un importo complessivo pari a Euro 1.920.640,58 e avrà una durata di 36 mesi. L’obiettivo principale è quello di garantire pari opportunità educative e di sviluppo, promuovendo il diritto all’istruzione e il benessere sociale dei minori coinvolti. In particolare, l’intervento mira a contrastare fenomeni di marginalizzazione, dispersione scolastica e povertà educativa, attraverso un’azione integrata che coinvolge scuole, servizi sociali e realtà associative del territorio. La finalità generale è quella di costruire percorsi educativi e di accompagnamento personalizzati, in grado di favorire l’inclusione attiva dei minori nella comunità, valorizzandone le identità culturali e incentivando il dialogo interculturale.

I destinatari diretti e indiretti

  • Diretti:

   - Minorenni RSC dai 3 ai 18 anni iscritti nelle classi coinvolte nel Progetto. Oggetto di attenzione saranno anche i piccoli 0 – 3 anni, attraverso attività di sensibilizzazione rivolte ai servizi nido e ai genitori.

  • Indiretti:

    • - Famiglie dei minorenni target e comunità RSC in generale;

      - Tutti gli alunni e le alunne iscritti/e nelle classi e scuole coinvolte nel Progetto;

      - Dirigenti scolastici, corpo docente e personale ATA;

      - Responsabili, operatrici e operatori dei settori sociale e sociosanitario, del terzo settore e più in generale della rete locale per l’inclusione;

      - Referenti di ambito.

Le attività in sintesi

Il progetto prevede un lavoro centrato su tre ambiti: la scuola, i contesti abitativi e la rete locale dei servizi.

  • La rete locale dei servizi ha lo scopo di dare stabilità alla gestione degli interventi sociali, sociosanitari e socioeducativi. È un’area strategica per contestualizzare le progettualità nei territori e si struttura in spazi di confronto e co-progettazione multidisciplinare (Tavoli Locali Cabine di Regia ed Equipe multidisciplinari). L’obiettivo è consolidare una governance intercittadina, multiprospettica e multisettoriale che faciliti l’accesso a servizi essenziali di qualità, inclusivi e sostenibili.

  • Il lavoro nella scuola è inclusivo e coinvolge l’intero gruppo classe, gli insegnanti, il dirigente scolastico, il personale ATA e le famiglie, promuovendo una scuola interculturale e cooperativa per migliorare il benessere di tutti e tutte. Le attività previste si suddividono in formazione per insegnanti e operatori, attività curriculari con metodologia cooperativa e laboratori nelle classi. Il progetto coinvolge anche le scuole primarie, secondarie di I e di II grado e i percorsi professionalizzanti.

  • Il lavoro nei contesti abitativi integra il sostegno scolastico con la promozione del benessere del minorenne RSC e della sua famiglia, favorendone l’accesso ai servizi locali e l’autonomia. Tale azione intende superare la frammentazione dei servizi, promuovendo un approccio integrato e multidisciplinare attraverso la definizione e animazione di spazi di confronto e di relazione per facilitare il dialogo e la fiducia tra i vari soggetti. Le azioni rispondono ai bisogni fondamentali di salute, istruzione e socializzazione.

Tali ambiti sono articolati in 5 moduli progettuali: attività di coordinamento, rete e governance locale, scuola, socio-didattica, extra-scolastica e sociale.

Trasversale alle singole attività progettuali, si intende rafforzare un approccio di coinvolgimento attivo delle famiglie RSC nella co-progettazione e valorizzare azioni di contrasto all’antiziganismo, ovvero il pregiudizio nei confronti delle comunità.

Attraverso questo progetto, l’ ATS VEN 12 rafforza il proprio impegno per un’educazione inclusiva e una comunità coesa, offrendo a tutti i suoi giovani cittadini la possibilità di crescere in un ambiente accogliente, aperto e solidale.

Ultimo aggiornamento: 12/08/2025 ore 10:06