Lavori in corso...
Nasce la nuova struttura web del Settore Cultura, in armonia con le linee guida del Codice dell'Amministrazione Digitale e integrata nel sito ufficiale del Comune di Venezia.
L’evoluzione degli attuali standard comunicativi pone oggi internet in una posizione sensibile a rapide evoluzioni di codici e tecnologie, accanto all'esigenza fondamentale di rendere i suoi contenuti sempre più accessibili. In tal senso, il sito del Comune di Venezia rappresenta una delle eccellenze riconosciute a livello nazionale, nell'applicazione tempestiva e funzionale delle linee guida offerte dal nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale, a garanzia di regole universali di facilitazione d'accesso e fruizione delle informazioni.
In ambito culturale, la fioritura della comunicazione web istituzionale, fin dall'inizio del secolo nuovo e in un contesto di diffusa sperimentazione, ha dato vita a svariate soluzioni "parallele" alle pagine del sito ufficiale del Comune di Venezia, con molti pregi e non pochi difetti. I pregi risiedevano nella specializzazione di un contesto informativo ad hoc, che rendesse esaustivi ed attraenti i contenuti di cultura e di spettacolo; i difetti, in un eccesso di dispersione e nell'inseguimento di standard non ancora codificati e normati, fino alle ultime, freschissime disposizioni del Codice dell'Amministrazione Digitale. L'orizzonte mutato delle competenze istituzionali, con un unico Settore dedicato alle attività e produzioni culturali e uno sguardo strategico finalmente unitario sulle iniziative, rappresenta oggi una straordinaria opportunità anche in ambito comunicativo; così, in stretta sinergia con l'architettura del sito ufficiale della Città di Venezia, si è pensato di ricondurre a un contenitore unitario l'informazione culturale del Comune, ove i vari soggetti e servizi, pur nella distinzione e specializzazione di ciascuna mission, possano articolare i propri contenuti in una piattaforma chiara e sensibile al quadro delle reciproche interdipendenze, favorendo le istanze di ricerca e di approfondimento degli utenti in modo finalmente funzionale ed esauriente.
La struttura principale, raggiungibile dal nuovo dominio culturavenezia.it, si prefigge di perfezionare quella visione d'insieme che il vecchio sito culturaspettacolovenezia.it ha cercato per anni di fornire agli utenti, con il vantaggio di offrire oggi una griglia di contenuti finalmente fruibili da piattaforme hardware fisse e mobili, indicizzare le informazioni in modo coerente per le ricerche, interagire con la galassia informativa comunale dal suo interno; con l'avvertenza di ottimizzare le parti logisticamente o tematicamente affini, traghettando ad esempio i contenuti dei siti dedicati ai due teatri comunali come il Toniolo e il Momo, o ancora al Centro Culturale Candiani, in strutture gerarchicamente subordinate alla principale, ma nel contempo fruibili in perfetta autonomia.
L'assestamento della nuova struttura, seppure ancora "in progress" per parti residuali, come la migrazione necessaria delle sezioni già presenti e funzionali all'interno del sito comunale, garantisce oggi un livello di affidabilità sufficientemente testato per aprire i battenti con grande soddisfazione nel panorama dell'informazione istituzionale cittadina. Ci auguriamo quindi che la rinnovata vitalità e funzionalità di questo strumento online offra nuovi stimoli per un’interazione feconda fra domanda e offerta culturale, in un settore che vorrebbe ritrovare anche qui, ancora una volta, la propria vocazione a luogo di mediazione per svariate proposte e esperienze; valorizzando in questo le risorse più vitali operanti nel territorio, in un quadro complessivo di Venezia e la sua Terraferma che si vorrebbe sempre meno esibito e più autentico.