Con la Scuola a Teatro 2025.26

logo
Il Teatrino Groggia, in collaborazione con La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale, prosegue la proposta di A pesca di sogni – Con la Scuola a Teatro con quattro appuntamenti pensati per i bambini delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie, una piccola palestra di relazione, per arricchire il presente ed il futuro dei più piccoli e crescere nuovi spettatori.
 
Gli appuntamenti per le scuole dell’infanzia sono due: martedì 11 e mercoledì 12 dicembre alle ore 10.00 con lo spettacolo di Alessandro Maione Tocut. Io sono io, adatto dai 2 ai 5 anni, sull’accettazione di sé; e mercoledì 25 marzo alle ore 10.00 con Dorita CosaSenti, di CSS Teatro Stabile d’Innovazione del Friuli Venezia Giulia, spettacolo sulle emozioni, adatto dai 3 anni.
 
Gli appuntamenti per le scuole primarie sono invece: martedì 20 gennaio alle ore 10.00, Officina Prometeo, di Divisoperzero con Florian Metateatro, spettacolo che ci parla di Prometeo per parlare della natura dell’essere umano, adatto dai 5 anni; e mercoledì 25 febbraio alle ore 10.00 con K.O. Io non sono vulnerabile di Teatro Distinto, spettacolo adatto dai 6 anni sul rapporto tra fragilità e aggressività in ognuno di noi.
 
IL PROGRAMMA
 
SCUOLE DELL'INFANZIA
 
Martedì 11 e mercoledì 12 dicembre 2025 ore 10.00
Tocut
Io sono io
La Piccionaia / Alessandro Maione
liberamente tratto da “Pezzettino” di Leo Lionni
di e con Alessandro Maione | sguardo esterno Aurora Candelli
fascia d’età da 2 a 5 anni
 
Tocut in friulano vuol dire pezzettino. Tocut, tocut, tocut... è il suono che fanno i piedini mentre cercano, è il rumore di mani che bussano su una scatola magica. Tanti pezzettini di tanti colori che cercano un posto dove stare. Tutti servono a costruire un unico grande disegno: il disegno di noi stessi! Ognuno di noi può stare bene accettando ciò che è, basta scoprire i propri pezzettini speciali. Una storia che parla di corpo, di esperienze e di arcobaleni, perché tutti i colori sono importanti per diventare grandi, a prescindere da quali siano.
 
Mercoledì 25 marzo 2026 ore 10.00
Dorita CosaSenti
CSS Teatro Stabile d’Innovazione del Friuli Venezia Giulia
testo di e con Desy Gialuz
scenografia e oggetti di scena Luigina Tusini e Elisabetta Ferrandino
montaggio audio Jvan Moda
fascia d’età dai 3 anni
 
Un’avventura alla scoperta di sé e delle proprie sensazioni. Dorita, ci accompagna in una settimana di vacanza, dove ogni giorno esplorerà e darà un nome a una nuova emozione. Ogni tappa di questo viaggio è un’opportunità per fermarsi e chiedersi: “Cosa senti?”
Felicità, tristezza, entusiasmo, paura... ogni emozione diventa un mistero da risolvere, un abito da indossare, per vivere ogni giorno con curiosità. In un mondo dove le parole non bastano per descrivere ciò che proviamo, Dorita si lascia attraversare dalle emozioni e le veste con parole e immagini.
In scena un’attrice e tanti vestiti colorati danzano e prendono vita come le emozioni di Dorita.
Dorita si mette in ascolto. Si lascia attraversare, indossa ciò che prova, osserva i cambiamenti. Cerca parole con cui vestire le emozioni, che prendono forma nel corpo, nella voce e nelle immagini evocate.
Un invito al gioco e all’ascolto, per vivere ogni emozione con libertà.
SCUOLE PRIMARIE
 
Martedì 20 gennaio 2026 ore 10.00
Officina Prometeo
Divisoperzero / Florian Metateatro
di e con Francesco Picciotti | marionette di Francesco Picciotti
scenografia di Miriam Di Domenico e Francesco Picciotti
vincitore di In-Box verde 2025
selezionato per Contemporaneo Futuro 2023, Gelatine 2023, Arrivano dal Mare 2024
fascia d’età dai 5 anni
 
Questa è la storia di come furono inventati tutti gli animali, compresa quella strana bestia senza corna o zanne capace di creare cose mirabolanti come enormi città pullulanti di vita e monumenti da lasciare a bocca aperta: gli umani. 
Il mito di Prometeo parla della natura stessa dell’essere umano, di cosa lo rende quello che è: un animale unico nel suo genere, capace di ragionamenti profondi, contorti, come quello che lo porta a chiedersi: “chi sono?”
 
Mercoledì 25 febbraio 2026 ore 10.00
K.O. Io non sono vulnerabile
Teatrodistinto
scritto e diretto da Daniel Gol
assistente alla regia Laura Marchegiani
con Francesco Bianchini e Elio Staub
fascia d’età dai 6 ai 12 anni
 
Ogni individuo ha una parte di fragilità che lo rende vulnerabile. Dentro ciascuno di noi vive un'aggressività, importante per proteggerci, che dobbiamo imparare a conoscere per non averne paura.
Elio e Francesco si ritrovano; disegnano un ring di legno e corde, dove esplorare le diverse declinazioni della loro forza. I protagonisti giocano a competere, misurandosi in una relazione che spazia dalla complicità al conflitto. Inevitabilmente la prevaricazione e la condivisione si fondono, trovando un punto di equilibrio nell'accettazione della propria e altrui vulnerabilità.
COME PARTECIPARE
 
PRENOTAZIONI TELEFONICHE OBBLIGATORIE
La prenotazione va effettuata telefonicamente e deve essere seguita da una email di conferma entro due giorni lavorativi. In caso di esaurimento dei posti per lo spettacolo scelto, sarà possibile l’inserimento in lista d’attesa.
 
DISDETTE
Dovranno pervenire via e-mail tempestivamente e comunque entro 15 giorni dallo spettacolo. È gradita una comunicazione telefonica di preavviso.
 
BIGLIETTI
Biglietto unico € 4
Omaggio per insegnanti e studenti certificati
 
INFORMAZIONI GENERALI
Per informazioni contattare La Piccionaia dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00.
Telefono 041 0970154 | apescadisogni@piccionaia.org
 
Ultimo aggiornamento: 10/09/2025 ore 12:59