Vai al Contenuto
        Raggiungi il piè di pagina
    
    
    
            
        
        
            
                                                  
    
    
        
            
La didattica attraverso l’arte, la cultura e il gioco: al Candiani Educational e M9 Edu si cresce!
        
                Codice progetto: PTXSU0016924012757NMTX
|  |  |  |  | 
| Area di intervento: |  |  | Educazione e promozione culturale - Animazione culturale verso minori - Attività artistiche (cinema, teatro, fotografia e arti visive,….) finalizzate a processi di inclusione | 
|  |  |  |  | 
| Durata: |  |  | 12 mesi - ( a partire da settembre 2025) | 
|  |  |  |  | 
| Obiettivo: |  |  | Favorire e rafforzare il ruolo educativo e sociale dei luoghi culturali, strumenti fondamentali per migliorare il benessere, l’arricchimento personale e l’autostima dei bambini e dei ragazzi. Promuovere occasioni di incontro per bambini, ragazzi e famiglie, che favoriscono lo sviluppo di competenze relazionali, creative e socio-emotive. | 
 
Centro Culturale Candiani
|  |  |  | 
| Sede di progetto |  | Centro Culturale Candiani -  Piazzale L. Candiani, 7 – Mestre VE Codice sede: 171715
 Posti disponibili: 3 di cui 1 per Giovani con Minori Opportunità con ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro
 | 
| Descrizione attività |  |   
Progettazione, organizzazione e realizzazione di attività laboratoriali per bambini e bambine da realizzarsi durante giorni infrasettimanali, che mirino allo sviluppo delle abilità creative e relazionali nei campi dell’arte, delle idee creative, dell’educazione ambientale, del gioco educativo, del cinema, del teatro, della danza e della musica, privilegiando il metodo dell’apprendimento cooperativo; 
 
Creazione di spazi e momenti in cui le famiglie possano partecipare insieme a esperienze laboratoriali, favorendo la crescita e il rafforzamento dei legami tra genitori e figli;
Potenziare la comunicazione riguardante le attività di Not Only for Kids attraverso la gestione del profilo Facebook, la creazione di materiale promozionale (sia cartaceo che digitale) e l’aggiornamento delle news per le famiglie;
Garantire, attraverso la cura delle dotazioni laboratoriali, l’allestimento degli ambienti e l’aumento dei materiali necessari per la realizzazione di laboratori
 | 
|   Condizioni e/o obblighi |  |   Partecipare ai corsi di formazione generale (45 ore organizzate su giornate di 7 o 8 ore) e specifica del progetto (72 ore)Partecipare alle attività organizzate dall'Ufficio del Servizio Civile previste dal progettoFlessibilità oraria nelle iniziative pubblicheCollaborare nel diffondere nelle scuole e negli eventi pubblici le attività svolteDisponibilità ad effettuare il servizio civile al di fuori delle sedi indicate per varie iniziative
 | 
| Orario indicativo |  | 5 giorni settimanali da lunedì a venerdì, con un orario anche pomeridiano che non superi le ore 19.15, secondo calendario prestabilito
 | 
| Contatti |  | Simone Aldegani simone.aldegani@comune.venezia.it
 
 | 
 
M9 - MUSEO DEL '900 
|  |  |  | 
| Sede di progetto |  | M9 - MUSEO DEL '900 – Via G. Pascoli, 11 – Mestre VE Codice sede: 219433
 Posti disponibili: 2 di cui 1 per Giovani con Minori Opportunità con ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro
 | 
| Descrizione attività |  |   
progettazione, organizzazione e realizzazione di attività laboratoriali extrascolastiche nei campi dell’arte della storia e del tinkering, con un’attenzione particolare all’approccio museale Hands On; 
organizzazione e gestione della First Lego League e dei Campionati Nazionali di Robotica;
fornire contenuti relativi al dipartimento education attraverso la Newsletter dedicata alle famiglie;
Garantire, attraverso la cura delle dotazioni laboratoriali, l’allestimento degli ambienti e l’aumento dei materiali necessari per la realizzazione di laboratori
   | 
| Condizioni e/o obblighi |  | Partecipare ai corsi di formazione generale (45 ore organizzate su giornate di 7 o 8 ore) e specifica del progetto (72 ore)Partecipare alle attività organizzate dall'Ufficio del Servizio Civile previste dal progettoFlessibilità oraria nelle iniziative pubblicheCollaborare nel diffondere nelle scuole e negli eventi pubblici le attività svolteDisponibilità ad effettuare il servizio civile al di fuori delle sedi indicate per varie iniziative
 | 
| Orario indicativo |  | 5 giorni settimanali da lunedì a venerdì, con un orario anche pomeridiano che non superi le ore 19.15, secondo calendario prestabilito
 | 
| Contatti |  | Silvia Fabris | 
 
 
 
 
  
                
                    
                
             
                            
                    
                        
                            Ultimo aggiornamento: 28/01/2025 ore 09:58