I Comici 2025.26

16 serate di risate d'autore da novembre ad aprile con 12 artisti del panorama nazionale e nuovi comici: Luca Bizzarri, Ale e Franz, Marco e Pippo, Paolo Ruffini, Yoko Yamada, Giuseppe Giacobazzi, Antonio Ornano, Nuzzo e Di Biase, Ubaldo Pantani, Marta e Gianluca, Annagaia Marchioro, Giovanni Esposito
locandina
Rinnovo abbonamenti dal 19 settembre
 
Un mix irresistibile di comici affermati e nuovi talenti torna a infiammare di risate e buonumore il Teatro Toniolo di Mestre con È Sempre Una Bella Stagione - I Comici 2025.26, il cartellone proposto dal Settore Cultura del Comune di Venezia in collaborazione con DalVivo Eventi.
12 spettacoli per un totale di 16 repliche dal 15 novembre al 12 aprile con grandi protagonisti nazionali dell’arte della “risata”, unico, vero antidoto per trasformare miserie, tic e frustrazioni della vita quotidiana in sorrisi e leggerezza.
 
Gli ospiti della stagione sono: Luca Bizzarri, Ale e Franz, Marco e Pippo, Paolo Ruffini, Giuseppe Giacobazzi, Antonio Ornano, Nuzzo e Di Biase, Ubaldo Pantani, Marta e Gianluca, le padovana Annagaia Marchioro e la veneziana d’adozione Yoko Yamada, Giovanni Esposito con la commedia di denuncia Benvenuti in casa Esposito. Tutti in scena con le loro nuove produzioni ad eccezione degli spettacoli di Giacobazzi e Marta e Gianluca.
 
Apre la programmazione il 15 novembre Luca Bizzarri con Non hanno un (amico) dubbio, il nuovo, atteso appuntamento ispirato al podcast e al suo libro di grande successo. Un progetto nato per raccontare una campagna elettorale che è diventata rapidamente un fenomeno di costume ed è passata dalla pagina scritta al mondo virtuale, fino all'incontro con il pubblico dal vivo. Uno specchio dei tempi impietoso e mai banale, condotto con l’irriverente intelligenza di un grande interprete.
 
Venerdì 28 novembre la veneziana d’adozione Yoko Yamada, stand-up comedian in grande ascesa nel panorama nazionale, riporta in scena tutta la sua ironia con lo spettacolo Stellina Scintillina, che la riconferma come una voce fresca e originale che sta ridefinendo i confini della stand-up comedy italiana, portando una ventata di novità e multiculturalismo.
 
Il 19 dicembre Giovanni Esposito presenta Benvenuti in casa Esposito, per la regia di Alessandro Siani. Un modo nuovo di raccontare e denunciare la malavita, perfettamente in linea con i contenuti dell’omonimo romanzo, che narra le avventure tragicomiche del camorrista Tonino Esposito e della sua famiglia. Ne deriva una commedia che è un insieme di dialoghi irresistibili, colpi di scena e messaggi di grande valore etico e che rispolvera la grande tradizione comica napoletana, in grado di far ridere e riflettere allo stesso tempo.
 
Giuseppe Giacobazzi inaugura il 2026, martedì 20 gennaio, invitandoci all’Osteria Giacobazzi, lo spettacolo che trasforma il teatro in una vera e propria osteria: tavoli imbanditi, vino e vettovaglie serviti durante lo show dallo stesso Giacobazzi ad alcuni ospiti che sono seduti sul palco. Ospiti a sorpresa che cambiano ogni sera e, tra un boccone e un bicchiere di vino, si esibiscono per il pubblico del teatro. Se si è in vena di ridere, mangiare, bere e sentire un pizzico di musica, l'Osteria Giacobazzi è il posto giusto.
 
Il 31 gennaio Antonio Ornano diventa (In)grato. In un’epoca di “ricette per la felicità” in cui tutti pare facciano a gara nel mostrare quanto siano grati alla vita per i doni ricevuti, c’è anche chi resta un po’ perplesso e in bilico e magari decide di praticare una genuina ingratitudine, giusto per fare un bagno nella realtà, per guardare con ironia, leggerezza e misericordia la splendida fallibilità di tutti gli esseri umani; perché sbagliano anche i migliori, e quando capita ne siamo felici.
 
Doppia replica il 13 e 14 febbraio per un duo comico tra i più amati e sempre sulla cresta dell’onda, Ale e Franz, in scena con Capitol’ho, un nuovo inizio, un passo nuovo sul sentiero tracciato 31 anni fa, sempre con la stessa voglia di ripartire, di rimettersi in gioco e di portare in scena nuovi scontri incontri, con cui ridere, innanzitutto di noi, e poi di tutto quello che vediamo, a modo nostro, intorno a noi.
 
Sabato 28 febbraio e domenica 1 marzo altro duo, ma che in realtà è un trio: largo all’irresistibile comicità di Marco e Pippo, al Toniolo con il loro nuovo spettacolo, un lavoro ritmato e sorprendente, a riconferma della piena maturazione del trio comico. Sul palco una serie di sketch esilaranti, sempre attualizzati, con personaggi vecchi e nuovi e alcune trovate sceniche che sbalordiranno il pubblico.
 
Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, il 7 e 8 marzo in doppia replica, si riveleranno invece… Totalmente incompatibili. Sì, perché per loro non valgono né il detto “chi si somiglia si piglia” e neppure “gli opposti si attraggono”; nulla li accomuna e tutto li allontana. Eppure continuano a stare insieme nella vita e in scena: perché? La risposta la cercheranno assieme al pubblico, provando a codificare il presente e riducendo al minimo il confronto con il passato e la paura per il futuro.
 
Sabato 14 marzo tutta la simpatia di Ubaldo Pantani in Inimitabile, uno spettacolo con cui il mattatore della comicità televisiva porta sul palco il suo mondo di personaggi, dalle celebrità imitate (da Lapo Elkann a Gianluigi Buffon a Massimo Giletti) fino alle persone comuni, per un pieno di risate e dubbi esistenziali tragicomici, in cui il pubblico si ritrova a riconoscere tic, manie e piccole ossessioni che fanno parte del nostro vivere quotidiano.
 
Io e Gianlu. Ma chi sono se non Marta e Gianluca? L’irresistibile coppia comica il 17 marzo si trova costretta ad affrontare provini sbagliati, speed date fra squilibrati, brainstorming distratti e guru invasati. Vedremo due attori, diverse personalità e mille modi di ridere delle stranezze della vita. Uno spettacolo che avrebbe voluto portare in teatro le celebri vicende di Io e Annie e invece ha portato le meno celebri, ma altrettanto strambe vicende di Io e Gianlu.
 
Teresa Mannino firma la regia di Fulminata, il nuovo spettacolo con protagonista la stand-up comedian veneta Annagaia Marchioro, in scena martedì 31 marzo; una storia intima, scanzonata, caotica e divertente per raccontare la vita complicata di una donna entusiasta e piena di desideri. Amare, disperarsi, perdere tutto e restare folgorati sulla via di Damasco, questo è Fulminata. Una preghiera comica per restare vivi.
 
Chiude la stagione in doppia replica, sabato 11 e domenica 12 aprile, Paolo Ruffini con Il babysitter, il suo primo one man show (e mezzo), scandito da comicità e improvvisazione, che riporta il pubblico ad essere bambino per una sera, ricordando quanto sia importante non smettere mai di giocare. Le poltrone del teatro diventano così i sedili di una macchina del tempo, per viaggiare tra passato e futuro e re-imparare le cose che solo i “piccoli” sanno.

 

 
 
Ultimo aggiornamento: 03/07/2025 ore 11:16