Europe Direct e Pastorale Universitaria: cultura dell’inclusione. Diritti e opportunità per crescere come cittadini
OBIETTIVO DEL PROGETTO:
Sviluppare e promuovere iniziative culturali, informative, di scambio per sviluppare nei giovani la propria cittadinanza, il senso cioè di appartenenza alle comunità di vita, dalla comunità studentesca alla comunità territoriale veneziana fino alla comunità europea. Iniziative in cui cogliere le opportunità offerte da tali appartenenze ma anche assumerne la responsabilità, sviluppando una capacità di dialogo nella diversità, per contribuire alla diffusione di una cultura inclusiva e nonviolenta.
Attività d'impiego degli operatori volontari
(suddivise per sede)
-
collaboratori, osservatori e co-partecipatori negli incontri presso le scuole secondarie di secondo grado;
-
collaboratori, osservatori e co-partecipatori negli incontri presso le scuole primarie e secondarie di primo grado
-
collaboratori, osservatori, facilitatori eventi ed incontri informativi UE
-
collaboratori, comunicatori e collaboratori nella gestione del desk informativo
-
collaboratori, comunicatori e informatori allo sportello / front office / walk per la Mostra itinerante “I pionieri dell’Unione europea”
-
informatori delle news prodotte dal nostro Centro (newsletter e sito web) sulle tematiche europee con potenziamento dei canali multimediali
-
Partecipazione a corsi di formazione e attività organizzate dall’Ufficio Servizio Civile previste dal progetto.
-
Flessibilità oraria nelle iniziative pubbliche del progetto (in orario pomeridiano, serale, prefestivo e festivo).
-
Collaborazione ad iniziative di diffusione sia nelle scuole che in eventi pubblici, delle attività svolte dai volontari nel progetto di servizio civile.