ESAUSTE. Ripensare scarti e comunità nel turismo

Lunedì, 27 Ottobre, 2025
Ore: 
16.45

Cosa può diventare l’olio esausto prodotto nell’industria turistica? Quali nuove
narrazioni possono nascere dagli scarti simbolici del turismo?
 
L’evento ESAUSTE. Ripensare scarti e comunità nel turismo, conclude il progetto di ricerca “Sustainable Business Models for Tourism with a Culture-Based Approach” del programma iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem.
 
Guidato dalla dott.ssa Chiara Carolina Donelli dell’Università Ca’ Foscari Venezia, il progetto ha coinvolto un gruppo di ricercatrici e ricercatori impegnati a indagare il concetto di scarto nel turismo, sia come rifiuto materiale (come l’olio esausto) sia come elemento simbolico e narrativo marginalizzato.
 
Attraverso laboratori partecipativi e pratiche artistiche, il team e l’artista Elena Mazzi hanno sperimentato nuovi immaginari per un turismo più sostenibile e comunitario, coinvolgendo le realtà di Venezia e delle Dolomiti Bellunesi (Arabba e Colle Santa Lucia). I risultati dei Living Lab sono confluiti in un libro d’artista, edito da Magonza, che intreccia voci, memorie e tradizioni locali, offrendo uno sguardo poetico e riflessivo sui territori e sui loro futuri possibili.
L’incontro, aperto alle comunità locali, vedrà gli interventi del prof. Marco Armiero sul tema del wastocene e la presentazione del progetto sonoro “Secret Compound” di Andrea Santini, che trasforma suoni quotidiani e materiali di scarto in esperienze musicali, invitando a riscoprire il valore nascosto di ciò che comunemente viene considerato rifiuto.
 
Programma
 
17:00 | Saluti istituzionali a cura di Fabrizio Panozzo, Direttore Scientifico dello Spoke 6 - Turismo Cultura e Industrie Creative
 
17:10 | Introduzione al progetto da parte del team di ricercatrici e
ricercatori guidato dalla P.I. Chiara Carolina Donelli
 
17:30 | Intervento di Marco Armiero, Icrea Research Professor, Università Autonoma di Barcellona “Una riflessione sul concetto di scarto e Wasteocene”
 
17:50 | Presentazione del libretto d’artista di Elena Mazzi edito da Magonza: un dialogo attivo sulle esperienze e i temi emersi nei Living Lab di Venezia e Colle Santa Lucia/Arabba
 
18:45 | Intervallo
 
19:00 | Secret Compound, a cura del sound designer e artista
multimediale Andrea Santini
 
19:30 | Aperitivo a cura del Collettivo Barena Bianca
 
Mostra altro

Ultimo aggiornamento: 22/10/2025 ore 13:54