DRITTI SUI DIRITTI
Anche per il 2025, l’Assessorato alla Coesione Sociale del Comune di Venezia promuove la tredicesima edizione di DRITTI SUI DIRITTI – BAMBINI E RAGAZZI, UN IMPEGNO COMUNE!
L’iniziativa intende richiamare l’attenzione sul ruolo fondamentale della comunità educante nel garantire ai bambini e ai ragazzi il rispetto dei loro diritti.
Il diritto scelto quest’anno è IL DIRITTO DI ESSERE FRAGILI, di esprimere emozioni come paura e tristezza, e di ricevere ascolto e protezione. In una società che esalta forza e autonomia, è essenziale riconoscere la fragilità come parte della crescita. Accoglierla significa offrire ai bambini uno spazio sicuro per sviluppare sé stessi e relazioni autentiche. Una comunità inclusiva è quella che accompagna i più piccoli con rispetto e cura, valorizzandone le vulnerabilità.
Nello specifico sono stati scelti gli articoli 6 e 12 della Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia - 20 novembre 1989.
ART. 6 Riconosce il diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino che include anche lo sviluppo emotivo e relazionale, spesso legato alla capacità di vivere e attraversare momenti di fragilità.
ART. 12 Affida al bambino il diritto di esprimere liberamente la propria opinione su ogni questione che lo riguarda, e che questa venga tenuta in debita considerazione. Questo diritto è fondamentale per riconoscere e accogliere anche le emozioni fragili, come paura, insicurezza o tristezza.
L’obiettivo principale è creare occasioni di incontro e dialogo che favoriscano la conoscenza reciproca, la vicinanza e l’esercizio consapevole dei propri diritti, attraverso linguaggi e modalità espressive differenti. Tutti gli attori della comunità educante sono invitati a partecipare attivamente, condividendo esperienze e collaborando per costruire una società capace di accompagnare la crescita di bambini e adolescenti, anche in un contesto di profondi cambiamenti sociali e culturali.
La manifestazione è frutto di un lavoro condiviso, ispirato al principio della sussidiarietà orizzontale, che ha coinvolto enti pubblici, associazioni, realtà del terzo settore, soggetti del privato sociale e cittadini. Insieme, 68 realtà hanno dato vita a una rete operativa che ha progettato circa 47 eventi distribuiti in vari luoghi della città, sia sulla terraferma che in laguna.
INAUGURAZIONE SABATO 4 OTTOBRE a Venezia Campo Santa Margherita alle ore 16.00 Tutti in campo per i diritti Un pomeriggio di giochi, storie e magia per tutte le età a cura di servizio Infanzia e Adolescenza in collaborazione con associazione Didatticando, Vetrina del Volontariato e della Solidarietà, Small Caps, CTR Venezia Centro Teatrale di Ricerca.
INFORMAZIONI : drittisuidiritti@comune.venezia.it tel. 0412746670