Ditegli sempre di sì

da Mercoledì, 11 Marzo, 2026 a Giovedì, 12 Marzo, 2026

Mercoledì 11 marzo ore 19.30
Giovedì 12 marzo ore 19.30
 
Mario Autore, Anna Ferraioli Ravel, Domenico Pinelli
 
di Eduardo De Filippo
regia di Domenico Pinelli
e con Gianluca Cangiano, Mario Cangiano, Luigi Leone,
Antonio Mirabella, Laura Pagliara, Vittorio Passaro,
Lucienne Perreca, Silvia Salvadori, Elena Starace
scene di Luigi Ferrigno, Sara Palmieri
costumi di Viviana Crosato
produzione di Gli Ipocriti Melina Balsamo
 
Durata: 1 ora e 30 minuti
 
Ditegli sempre di sì è una commedia divertentissima, retta da un meccanismo comico perfetto, nonché pregna di spunti riflessivi riguardo una materia estremamente affascinante che Eduardo, per certi aspetti epigono di Pirandello, studiò sicuramente bene: la pazzia.
La pazzia che assume il ruolo centrale in questa vicenda costituisce uno dei topoi più efficaci della letteratura, come del teatro in funzione anche, e soprattutto, di espediente sia comico che tragico. In Ditegli sempre di sì la pazzia è il vero motore comico.
È quasi come se Eduardo invitasse, ora, gli spettatori ad una maggiore attenzione, a compiere quello stesso sforzo che poco prima aveva spacciato per superfluo. È chiaro, altresì, il riferimento a quell’aspetto della realtà codificato dal suo maestro, Pirandello: L’umorismo. D’altronde, qui a parlare è pur sempre Eduardo.
Da questo punto parte l’idea di messa in scena: l’obiettivo è andare oltre. Trasformare questa “farsa” in vero e proprio “dramma”. Il punto di partenze è lo stimolo che Eduardo invia: prestare una maggiore attenzione al testo, ai personaggi, agli accadimenti; il punto di arrivo è la restituzione di una forma più complessa, articolata e cosciente del dramma attraverso lo studio approfondito della condizione umana di tutti i personaggi - meglio ancora se “persone” - attori di questa vicenda. (Domenico Pinelli)
 
Mostra altro

Ultimo aggiornamento: 05/08/2025 ore 14:05