DESTEENAZIONE – Desideri in Azione

Spazi multifunzionali di esperienza per adolescenti sul territorio nazionale per l’erogazione di servizi integrati volti a promuovere, nei ragazzi e nelle ragazze, l’autonomia, la capacità di agire nei propri contesti di vita, la partecipazione e l’inclusione sociale.

Premessa

Tra le principali finalità del PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027 vi è quella di mettere in campo azioni rivolte a target specifici di popolazione che comprendono, tra gli altri, interventi di contrasto alla povertà minorile nell’ambito dell’iniziativa della Child Guarantee, in accordo con quanto stabilito per l’Italia in sede di Accordo di partenariato.

In quest’ambito assumono particolare rilievo gli interventi diretti ad affrontare il tema del supporto dei preadolescenti e degli adolescenti in condizione di particolare vulnerabilità ed esclusione sociale.

Il progetto prevede la creazione e l’attivazione di uno Spazio Multifunzionale di Esperienza, pensato come servizio integrato a forte valenza socioeducativa, destinato a ragazze e ragazzi del territorio dell’ATS_VEN 12, quindi Comune di Venezia, Marcon e Quarto d’Altino.

Obiettivo prioritario è accompagnare i giovani in un percorso di crescita personale, relazionale e professionale, sostenendoli nell’espressione delle proprie potenzialità attraverso azioni coordinate di tipo educativo, formativo, psicologico e comunitario.

Un progetto per costruire futuro

Uno degli obiettivi trasversali degli Spazi multifunzionali è quello di promuovere esperienze che possano sviluppare le soft skills, quindi la creatività, la capacità di raccontarsi, lo spirito di iniziativa, lo spirito di squadra, la comunicazione interpersonale efficace, l’empatia, l’intelligenza emotiva, la gestione e risoluzione dei problemi, la gestione positiva e costruttiva del conflitto e il pensiero critico. È infatti attraverso queste competenze che è possibile educare alla pro-socialità e prevenire, o superare, i rischi di malessere ed esclusione sociale. Le soft skills diventano anche un utile strumento per frequentare con profitto la scuola e per ridurre povertà educativa e dispersione scolastica nonché sono fondamentali per l’entrata nel mondo del lavoro.

Lo Spazio Multifunzionale, allestito presso la sede di Villa Franchin, situata in Viale Garibaldi 155 – Mestre (VE) è progettato per essere un luogo accogliente, accessibile e flessibile, aperto con ampia disponibilità oraria.

Gli spazi sono organizzati in aree differenziate, che permettono ai giovani di partecipare liberamente alle attività, sia individualmente che in gruppo, in un contesto protetto e stimolante.

Attraverso la presenza di educatori, psicologi, operatori e professionisti del territorio, il centro favorisce l’incontro, la relazione, la scoperta delle proprie risorse e l’orientamento verso il futuro.

Destinatari del progetto

Il servizio si rivolge a tutta la comunità di ragazze e ragazzi, dando risposta alla loro necessità di sperimentarsi in esperienze che potranno beneficiare della presenza di adulti accessibili, attenti e capaci di ascolto. Il servizio risponde anche ai bisogni di preadolescenti e adolescenti che esprimono una fragilità, ormai trasversale ai contesti socioeconomici familiari, e che assume da tempo la forma di un sempre più profondo disagio emotivo, psicologico e relazionale.

Beneficiari diretti 
  • Ragazze e ragazzi tra 11 e 18 anni

  • Giovani tra 18 e 21 anni

  • Genitori e adulti di riferimento

Beneficiari indiretti
  • Insegnanti, educatori, operatori sociali e sociosanitari

  • Scuole, servizi territoriali, enti di formazione

  • Reti associative e istituzioni locali

Una strategia educativa e sociale integrata

La sperimentazione di Spazi multifunzionali di esperienza per preadolescenti e adolescenti va nella direzione di creare uno dispositivo di integrazione a servizio del territorio, costituito da un polo di servizi integrati nel quale ragazzi e ragazze saranno accompagnati in percorsi molteplici in grado di facilitare la maturazione e lo sviluppo di competenze personali e sociali utili alla loro crescita in una prospettiva volta a promuovere la loro autonomia, la capacità di agire nei loro contesti di vita, nonché la partecipazione e l’inclusione sociale.

Il progetto si fonda su una strategia integrata che connette tre ambiti principali di intervento:

Aggregazione e accompagnamento socioeducativo

Attraverso attività di gruppo, educativa di strada, lavoro di comunità e la definizione di patti educativi territoriali, si promuove il protagonismo dei giovani e si intercettano situazioni di fragilità sociale e comportamentale.

Prevenzione della dispersione scolastica

Vengono attivati percorsi personalizzati per adolescenti in difficoltà scolastica o fuoriusciti dai percorsi formativi, con l’obiettivo di favorire il rientro in formazione, lo sviluppo di competenze trasversali e l’accesso a opportunità lavorative.

Sostegno psicologico e promozione del benessere

Lo spazio offre supporto psicologico ai ragazzi e alle loro famiglie, attraverso sportelli di ascolto, laboratori, attività di gruppo e orientamento verso i servizi specialistici.

Le sei linee operative del progetto

Per rendere concreti gli obiettivi, il progetto si articola in sei linee di attività:

Linea 1 – Coordinamento

Gestione strategica e tecnica del progetto, con il coinvolgimento attivo dei beneficiari attraverso comitati consultivi e strumenti di valutazione partecipata.

Linea 2 – Attività socioeducative, educativa di strada e patti educativi di comunità

Interventi educativi volti ad avvicinare adolescenti in situazione di disagio relazionale, familiare o scolastico, promuovendo esperienze positive di socializzazione e costruzione dell’autonomia.

Linea 3 – Prevenzione dell’abbandono scolastico

Azioni finalizzate al recupero scolastico e alla preparazione all’inserimento lavorativo, in collaborazione con scuole, servizi sociali e agenzie formative del territorio.

Linea 4 – Supporto alla genitorialità

Percorsi di ascolto e sostegno rivolti ai genitori, per aiutarli ad affrontare le sfide educative legate all’adolescenza e prevenire situazioni di disagio familiare.

Linea 5 – Intelligenza emotiva e competenze relazionali

Laboratori e incontri per lo sviluppo della consapevolezza di sé, della capacità di gestione delle emozioni e del miglioramento delle relazioni interpersonali.

Linea 6 – Tirocini di inclusione

Attivazione di tirocini formativi per l’inclusione sociale e professionale dei giovani, in collaborazione con enti pubblici, aziende e realtà del terzo settore.

Una rete nazionale

DESTEENAZIONE – Desideri in Azione fa parte di un programma nazionale che prevede la creazione di 92 Spazi Multifunzionali di Esperienza in tutta Italia.

Questa rete rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare le politiche a favore dell’infanzia e dell’adolescenza, promuovendo modelli educativi basati sulla co-progettazione, sull’inclusione e sull’attivazione delle comunità locali.

Per una comunità che educa, accoglie e accompagna

Attraverso DESTEENAZIONE, ATS_VEN 12 rafforza il proprio impegno verso i più giovani, investendo su spazi e relazioni che favoriscano il benessere, l’autonomia e la costruzione di un futuro possibile.

Il progetto vuole essere un punto di riferimento stabile per adolescenti, famiglie, scuole e servizi, un luogo in cui i desideri dei giovani possano trasformarsi in azioni concrete, scelte consapevoli e opportunità reali.

 

Ultimo aggiornamento: 06/10/2025 ore 15:45