Dell'Iliade di Omero tradotta in veneziano da Giacomo Casanova. CANTO PRIMO

Sabato, 18 Ottobre, 2025
Ore: 
ore 16

Il reading del Canto primo dell’Iliade tradotta in veneziano da Giacomo Casanova celebra l’ingegno letterario di questo illustre personaggio veneziano, che dedicò parte della sua vita alla traduzione dell’Iliade.

Casanova realizzò due traduzioni del poema omerico: una in toscano, che copre diciotto canti, e una in veneziano, composta da otto canti. Quest'ultima traduzione, forse trascurata a causa della lingua, è un omaggio alla poesia veneta e in particolare veneziana. Gli otto canti in veneziano si trovano nel manoscritto autografo U25, conservato nel fondo lasciato da Casanova al conte di Waldstein nel castello di Dux e attualmente custodito nell'Archivio di Stato a Praga. L’opera è stata pubblicata per la prima volta a Venezia nel 2005.

Questo spettacolo porta alla luce una gemma nascosta del patrimonio letterario europeo, valorizzando l’identità culturale veneziana e la creatività poliedrica di Casanova, personaggio che esprime a pieno titolo lo spirito della Serenissima all’epoca del suo massimo splendore.

La fama di seduttore e avventuriero ha spesso offuscato le sue doti di scrittore e letterato, ma la traduzione dell’Iliade in veneziano rende giustizia al suo genio letterario che lo porta a formulare la categoria della “venezianità”, cifra distintiva della sua opera e della sua stessa vita.

L’accompagnamento musicale arricchirà l’esperienza, creando un’atmosfera intima e suggestiva e coinvolgendo lo spettatore che rivivrà le vicende degli eroi greci narrate in una lingua insolita, il veneziano, che per la sua musicalità non ha nulla da invidiare alle lingue classiche.

Regia: Walter Comin

 

Lettura scenica del Canto primo dell’Iliade di Omero tradotta in Veneziano, con accompagnamento musicale, in occasione dei 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova.

Quest'opera letteraria del Casanova, lo colloca a pieno titolo nel panorama culturale dell'epoca e in particolare nella Querelle des Anciens et des Modernes, nella quale egli si schiera, per lo meno come dichiarazione d'intenti, a favore dei primi. Questa intenzione viene tuttavia smentita dal curatore della prima edizione, Carlo Odo Pavese, che sottolinea la presenza di numerosi modernismi nella traduzione.

La traduzione di Casanova, infatti, non si limita a riportare fedelmente i versi di Omero; li reinventa, li riadatta, li plasma per farli risuonare nel cuore e nella mente del lettore. Ogni verso diventa un incontro tra la forza del mito greco e la vivacità della cultura veneta, creando un dialogo tra due mondi apparentemente distanti, ma uniti dal filo rosso della passione per la parola e il racconto.

_______________

La prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti.

Lo spettacolo è incluso nel costo del biglietto d’entrata al Museo.
In questo periodo di disallestimento della mostra A Cabinet of Wonders saranno visitabili solo le sale monumentali e la Tribuna al prezzo ridotto di 8 € (intero), 2 € (18-25), gratuità di legge.

Ora è possibile acquistare l'abbonamento Grimani365 che permette accessi illimitati e partecipazione gratuita agli eventi per un anno al costo di 30 euro.


Info e prenotazioni
041 2411507
info.museogrimani@cultura.gov.it

Mostra altro

Ultimo aggiornamento: 13/10/2025 ore 08:22