Vai al Contenuto
        Raggiungi il piè di pagina
    
    
    
            
        
        
            
                                                  
    
    
        
            
Connessioni Sociali: laboratori per incontrarsi, condividere e crescere 
        
                Codice progetto: PTXSU0016924012768NMTX 
|  |  |  |  | 
| Area di intervento: |  |  | Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Educazione e promozione della pace, dei diritti umani, della nonviolenza e della difesa non armata | 
|  |  |  |  | 
| Durata: |  |  | 12 mesi - ( a partire da settembre 2025) | 
|  |  |  |  | 
| Obiettivo: |  |  | Promuovere opportunità di confronto nonviolenza, la solidarietà, la pace e la cittadinanza attiva.  Promuovere iniziative culturali, informative, di scambio per sviluppare nei giovani la propria cittadinanza costruendo approfondimenti tematici di interesse collettivi con una particolare attenzione ai conflitti o potenziali del territorio. | 
 
Ufficio Servizio Civile del Comune di Venezia
|  |  |  | 
| Sede di progetto |  | Ufficio Servizio Civile del Comune di Venezia - Via Andrea Costa, 38/a  Mestre Venezia Codice sede: 171755
 Posti disponibili: 4 di cui 1 per Giovani con Minori Opportunità (ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro)
 | 
| Descrizione attività |  | Organizzazione eventi civici: individuazione degli argomenti da affrontare negli appuntamenti; contatto con le realtà associative interessate e costruzione dell’evento;Banca del Tempo: promozione delle iniziative da attuare ed affiancamento nella realizzazione degli incontri a sostegno dei “conduttori” e dei partecipanti stessi;Rassegna Notti Disarmate: elaborazione della nuova rassegna cinematografica, definizione area tematica, scelta dei film e scambio di idee tra i membri del gruppo di lavoro.Rassegna 4 Passi: ideazione e progettazione del tema della rassegna e degli argomenti da proporre agli incontri;Laboratorio italiano ABCivile: pianificazione della proposta periodica dei corsi di italiano; costruzione calendario corsi ed organizzazione insegnanti e tutor d’aula; predisposizione di spazi e materiali per la realizzazione degli incontri; Interventi nelle scuole / università: progettazione percorsi didattici ed informativi;Club del Libro: stilare una lista di proposte letterarie e di temi, monitorare la partecipazione ai singoli incontri attraverso strumenti digitali, collaborazione nella diffusione dell’iniziativa, moderazione degli incontri e predisposizione degli spazi.
 | 
|   Condizioni e/o obblighi |  |   Partecipare ai corsi di formazione generale (45 ore organizzate su giornate di 7 o 8 ore) e specifica del progetto (72 ore)Partecipare alle attività organizzate dall'Ufficio del Servizio Civile previste dal progettoFlessibilità oraria nelle iniziative pubblicheCollaborare nel diffondere nelle scuole e negli eventi pubblici le attività svolteDisponibilità ad effettuare il servizio civile al di fuori delle sedi indicate per varie iniziative
 | 
| Orario indicativo |  | 5 giorni settimanali da lunedì a venerdì, con un orario anche pomeridiano che non superi le ore 19.15, secondo calendario prestabilito
 | 
| Contatti |  | Michele Regini michele.regini@comune.venezia.it tel. 0412749006 | 
 
 
 
  
                
                    
                
             
                            
                    
                        
                            Ultimo aggiornamento: 28/01/2025 ore 14:16