Conferenza “Evoluzione storica e morfologica da San Giuliano a Marghera, sulla Gronda fra Mestre e Venezia” | Progetto "VeneziE"

Giovedì, 8 Maggio, 2025
Ore: 
18.00

Il ciclo “VeneziE” propone un nuovo appuntamento per giovedì 8 maggio. Alle ore 18 al Centro Culturale Candiani è in programma la conferenza dal titolo “Evoluzione storica e morfologica da San Giuliano a Marghera, sulla Gronda fra Mestre e Venezia”. “VeneziE” è un ciclo di incontri a tema storico-culturale organizzato dal Circolo Veneto e rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”.

Nel 1987, l’immediato territorio della terraferma veneziana, alla luce delle sue eccezionali valenze, è stato appositamente compreso nel Sito Unesco “Venezia e la sua Laguna”. Grazie alla cartografia storica e alle ipotesi morfologiche di autorevoli e documentate fonti, si illustreranno i ritrovamenti neolitici di 12.000 anni fa, l’epoca romana e quella medievale, fino ad oggi. Mediante rappresentazioni grafiche particolarmente dinamiche, si ricostruirà l’evoluzione di fiumi e corsi d’acqua del territorio considerato, fino alle sue considerevoli trasformazioni antropiche a partire da inizio Ottocento. 

Vittorio Resto, sin da ragazzino, è appassionato del territorio, con particolare predilezione per le aree fra terraferma e laguna. Ha ricoperto la carica di presidente del Circolo Velico Casanova e del Centro Nautico San Giuliano (CNS) con le prime esperienze divulgative. Nel 1991 in qualità di curatore/autore di «Vela al Terzo a Venezia” ritira, a Roma, il 1° premio del concorso letterario del CONI, sez. tecnica. Nei primissimi anni 2000, dalla Provincia di Venezia, riceve due primi premi per la sez. “Associazioni” nell’ambito della promozione web di PoloEst. Ricopre svariati ruoli nell’associazionismo legato all’area di San Giuliano, con articoli, conferenze e soprattutto con la divulgazione nel web sugli sviluppi in vari settori di questo singolare territorio.

L’ingresso alla conferenza è libero.
 

Mostra altro

Ultimo aggiornamento: 05/05/2025 ore 10:58