Commemorazioni del Giorno della Memoria 2023

Programma ufficiale del Giorno della Memoria della Città di Venezia 2023 SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
 
Il 27 gennaio, anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, è la giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto.
 
Tra gennaio e febbraio 2023, il Comune di Venezia promuove e coordina un ricco calendario di iniziative proposte da molte organizzazioni del territorio: presentazioni di libri, proiezioni di film, concerti, convegni e mostre fotografiche.  
 

Di seguito le iniziative organizzate in collaborazione tra Europe Direct del Comune di Venezia, il Consiglio d'Europa e l'Università Ca' Foscari di Venezia:

  •  Mercoledì 18 gennaio, ore 17: Presentazione del libro "Storia di Carla" di Carla Viterbo Bassani e Roberto Lughezzani
Carla è una bambina ebrea veneziana che nel 1938, quando vengono emanate le leggi razziali, ha sei anni. Da lì in poi la vita sua e quella della sua famiglia verrà stravolta.
Presso la Sede Italiana del Consiglio d'Europa (Calle del cappello nero, Piazza S. Marco180/c, Venezia)
Partecipano: Vittoria Bassani e Roberto Lughezzani, autori del libro, Luisella Pavan-Woolfe, Direttrice del Consiglio d'Europa Sede Italiana, Marina Scarpa Campos, Vice Presidente Nazionale Associazione Figli della Shoah
A cura di: Consiglio d'Europa Sede Italiana, Associazione Figli della Shoah
Info: luca.volpato@coe.int
L'ingresso è gratuito previa prenotazione al link.
 
  •  Lunedì 23 gennaio, ore 18: proiezione del film Daleka' cesta (Il viaggio lontano) - Rassegna CinemARTa
Presso il Teatro Ca' Foscari a Santa Marta (Dorsoduro 2137, Venezia)
Intervengono: Francesco Pitassio, Università di Udine, Armando Pitassio, Professore Emerito Università di Perugia
Modera: Tiziana D'Amico, Università Ca' Foscari  Venezia
Introduzione di: Sara De Vido, Università Ca' Foscari di Venezia, Delegata dalla Rettrice al Giorno della Memoria, Giorno del Ricordo e Parità di Genere 
Info: giornomemoria@unive.it
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 
  •  Mercoledì 25 gennaio, ore 17: proiezione del film "La signora dello zoo di Varsavia" diretto da Niki Caro VEDI IL PROGRAMMA
Antonina e suo marito il dottor Jan Zabinski, custode dello zoo della città, dopo la distruzione dello zoo si ritrovano da soli a salvare i pochi animali sopravvissuti. Con la persecuzione degli ebrei, i due coniugi iniziano in segreto a collaborare con la Resistenza, intuendo che le gabbie e le gallerie sotterranee dello zoo, possono servire a proteggere in segreto delle vite umane.
Presso il Cinema Dante (Via Sernaglia 10, Mestre)
Partecipano: Luisella Pavan-Woolfe, Direttrice del Consiglio d'Europa Sede Italiana, Silvano Sguoto, Cinema Dante, Davide Terrin, Circuito Cinema, Alessandro Cuk, Vice Presidente CINIT-CIneforum Italiano, Marina Scarpa Campos, Vice Presidente Nazionale Associazione Figli della Shoah, Francesca Vianello Europe Direct Venezia
A cura di: Consiglio d'Europa Sede Italiana, Associazione Figli della Shoah, Museo Ebraico di Venezia, CINIT-Cineforum Italiano
Info: luca.volpato@coe.int
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata al seguente link.

 

  •  Giovedì 26 gennaio, ore 10.30: Inaugurazione della mostra itinerante "I Giusti tra le Nazioni"
La mostra, curata dall'Istituto Yad Vashem e presentata in Italia dall'Associazione Figli della Shoah, sarà visitabile fino al 5 febbraio 2023
Composta da 24 tele, grazie a documenti tratti dagli archivi dell’Istituto dello Yad Vashem, questa esposizione desidera rendere omaggio a coloro che si prodigarono attivamente per prestare assistenza alla popolazione ebraica perseguitata durante il nazifascismo anche a discapito della loro vita.
Presso la Sala San Leonardo (Cannareggio 1584, Venezia)
Orari di apertura:
     lun-ven 09:00-13:00; 15:00 – 17:30
     sabato 09:00-13:00 e domenica 15:00 -17:30 
Saluti di: Ermelinda Damiano, Presidente del Consiglio Comunale di Venezia
Partecipano: Luisella Pavan-Woolfe, Direttrice del Consiglio d'Europa Sede Italiana, Marina Scarpa Campos, Vice Presidente Associazione Figli della Shoah, Marcella Ansaldi, Direttrice Museo Ebraico di Venezia 
Info: Luca Volpato (0413190860), mail: luca.volpato@coe.int
Prenotazione obbligatoria al seguente link.
Visite guidate per gruppi su richiesta inviando una mail a : luca.volpato@coe.it
 
  • Venerdì 27 gennaio, ore 11: Presenatzione del progetto "Pietre d'inciampo e luoghi della memoria: un progetto di realtà aumentata e public humanities per la città di Venezia e l'Europa"
Presso l'Aula Baratto dell'Università Ca' Foscari di Venezia (Dorsodure 3246, Venezia)
Intervengono: Sara De Vido, Delegato per il Giorno della Memoria Università Ca' Foscari di Venezia, Fabio Pittarello, Professore Università Ca' Foscari di Venezia
Con la partecipazione di: Comunità Ebraica di Venezia, Regione Veneto, Iveser, Istituto Istruzione Superiore "Benedetti-Tommaseo", Comunità Ebraiche Italiane
A cura di: Università Ca' Foscari di Venezia
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 
  •  Martedì 31 gennaio, ore 15.30: Conferenza "Olga allo specchio. A Ca' Foscar attraverso le leggi razziali"
Tavola rotonda sui libri "Olga Blumenthal. Storie di una famiglia e di una vita" di Emilia Peatini (Cierre 2022) e "Cercando Olga. Sui passi di Olga Manente, prima studentessa nera all'Università Ca' Foscari di Venezia" di Francesco Furlan (Nuovadimensione 2022)
Presso l'Aula Baratto dell' Università Ca' Foscari di Venezia (Dorsoduro 3246, Venezia)
Saluti di: Sara De Vido, Università Ca' Foscari Venezia, Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
A seguire premiazione del progetto vincitore del Ca' Foscari Contamination Lab: "La Memoria è una storia complessa"
A cura di: CLab-Contamination Lab Università Ca' Foscari Venezia e Ateneo Veneto
In collaborazione con: Ateneo Veneto
Intervengono: Emilia Peatini e Francesco Furlan, autori dei libri ed ex studentesse e studenti protagonisti del Giorno della Memoria 2017/2018
Coordinano: Alessandro Casellato e Simon Levis Sullman, Università Ca' Foscari Venezia
Info: giornomemoria@unive.it
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 
  •  Domenica 5 febbraio, ore 15: Evento "Auschwitz è di tutti", dialogo con lo scrittore ed ebraista Matteo Corradini in occasione della chiusura della mostra "I giusti tra le nazioni"

Matteo Corradini, ci conduce nella vicenda di Marta Ascoli, arrestata dai nazifascisti in quanto “mezzosangue” e deportata insieme al padre ad Auschwitz. Sopravvissuta, non smetterà mai di raccontare. A chiusura della mostra “I Giusti tra le Nazioni”, Corradini traccia un percorso che lega le vittime a chi ha cercato di aiutare, riflettendo sul desiderio di sopravvivenza che prova a superare il male. 

Presso la Sala San Leonardo (Cannareggio 1584, Venezia)

Partecipano: Matteo Corradini, autore del libro "Auschwitz è di tutti", Luisella Pavan-Woolfe, Direttrice del Consiglio d'Europa Sede Italiana, Marina Scarpa Campos, Vice Presidente Nazionale Associazione figli della Shoah, Marcella Ansaldi, Direttrice Museo Ebraico di Venezia

A cura di: Consiglio d'Europa Sede Italiana, Associazione Figli della Shoah, Museo Ebraico di Venezia

Ingresso gratuito con prenotazione consigliata al seguente link.

 

  •  Martedì 7 febbraio, ore 14.30: Convegno "Memory Law and Rights/Memoria Diritto e Diritti, Antisemitismo, discriminazione e intolleranza basata sulla religione e il credo
A questo importante evento, realizzato in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari, si parlerà di antisemitismo, discriminazione e intolleranza. Saranno presenti anche Alexandre Guessel, Special Representative on antisemitic, anti-Muslim and other forms of religious intolerance and hate crimes del Consiglio d’Europa e Milena Santerini, Coordinatrice Nazionale per la lotta contro l’antisemitismo.
Presso l'Aula Magna Silvio Trentin,Università Ca’ Foscari Venezia, Ca’ Dolfin (Dorsoduro 3825/e, Venezia)
Saluti istituzionali di: Sara De Vido, Delegata per il Giorno della Memoria e Giorno del Ricordo Università Ca' Foscari di Venezia, Luisella Pavan-Woolfe, Direttrice del Consiglio d'Europa Sede Italiana, Rappresentante della Comunità Ebraica, Comunità Ebraica di Venezia
Intervengono: Milena Santerini, Coordinatrice Nazionale per la lotta contro l'antisemitismo, Federico Faloppa, Professore University of Reading, Ahmed Shaheed, Former Special Rapporteur on freedom of religion or belief - Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights
L'evento si terrà in lingua italiana e inglese
A cura di: Università Ca' Foscari Venezia
info: giornomemoria@unive.it
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

 

Alcune immagini delle iniziative degli anni precedenti: 

Platea alla proiezione del film "Woman in gold"

Relatori alla proiezione  di "Woman in gold"

desk informativo

Platea

Per informazioni:

Europe Direct del Comune di Venezia
numero verde gratuito 800 496200
E-mail: infoeuropa@comune.venezia.it
www.comune.venezia.it/europedirect
www.facebook.com/EuropeDirectVenezia
www.twitter.com/EuropeDirectVe
www.instagram.com/europe_direct_venezia/

Dorsoduro 3246, 30123 Venezia
numero di telefono: +39 041 234 8111
E-mail: giornomemoria@unive.it
 
San Marco 180C, 30124 Venezia
numero di telefono: +39 041 319 08 60
E-mail: luca.volpato@coe.int
 
Ultimo aggiornamento: 10/02/2023 ore 09:22