Attività Creart 2025


WP4.
LA MOSTRA / THE EXHIBITION
EUROPEAN MONTH OF CREATIVITY

In occasione dell’European Month of Creativity, la Fondazione Bevilacqua La Masa è lieta di presentare la storica Collettiva Giovani Artisti, tradizionale appuntamento dedicato alla scoperta e alla promozione dell’arte contemporanea emergente. Questa edizione si inserisce nel progetto europeo CreArt 3.0, finanziato dal programma Europa Creativa, che coinvolge 13 città europee in un ampio scambio di esperienze e buone pratiche volte a promuovere l’arte contemporanea in tutte le sue forme: visiva, performativa e musicale. Un articolato programma di mobilità transnazionale sarà dedicato ad artisti emergenti, curatori e operatori culturali, con l’obiettivo di valorizzare il potenziale economico, sociale e culturale della creatività all’interno delle comunità locali. La 107ma Collettiva Giovani Artisti rappresenta uno dei momenti centrali dell’European Month of Creativity, che porta nelle sedi della Fondazione un ricco programma di eventi e iniziative. Il Mese Europeo della Creatività 2025 è dedicato agli artisti della rete CreArt e al loro ruolo nel generare un’atmosfera creativa nelle nostre città. Con le loro opere, gli artisti danno vita a onde che si espandono e generano nuove connessioni all’interno della rete CreArt 3.0. Un processo che può avvenire attraverso l’emozione, la conoscenza, la comprensione di altre realtà, o l’immaginazione di nuove possibilità. All’interno di questa rete, l’arte si trasforma in un epicentro generativo, capace di produrre onde espansive: una potente metafora dell’impatto che essa ha su chi la vive. Il visual del Mese Europeo della Creatività riflette questo concetto attraverso un motivo organico di onde in espansione, simbolo di una creatività in continuo movimento e apertura.

#FaiVibrareLaRete
#vibratethemesh


WP3.
LA CONFERENZA INTERNAZIONALE

12 giugno 2025
Chiostro dei Santi Cosma e Damiano, Giudecca

La Fondazione Bevilacqua La Masa, nell’ambito del progetto europeo CreArt 3.0 – Network for Cities and Creativity, organizza a Venezia la conferenza internazionale Reflecting (on) Art Residencies, dedicata al ruolo delle residenze d’artista come strumenti di mobilità, ricerca e produzione creativa. Il programma prevede dialoghi teorici, testimonianze ed esperienze performative. L’evento, a ingresso libero, si terrà in italiano e inglese con interpretariato simultaneo, e sarà seguito da un aperitivo a buffet. La giornata si concluderà con il live set di Furtherset (Tommaso Pandolfi), in residenza presso BLM, che presenterà Wounds of Melody (extended version). L’iniziativa è realizzata con la collaborazione di Erica Villa (DVRI), il supporto del Comune di Venezia e con il contributo dell’Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi.


WP7.
LA RESIDENZA / THE RESIDENCY

 

La Fondazione Bevilacqua La Masa assegna due spazi a Palazzo Carminati (San Stae, Venezia) per un periodo di residenza di cinque settimane, dall’8 settembre al 10 ottobre 2025.
Gli artisti selezionati sono:
  • Carla Daniela Martins Costeira (Aveiro)
  • Clara Herrero Sanz (Valladolid)

WP10.
CAPACITY BUILDING

A CALL TO SAY “GLASS” – Visioni e proposte creative intorno al vetro
All’interno di The Venice Glass Week 2025, una giornata dedicata ai giovani artisti e creativi per esplorare il vetro in chiave non convenzionale.
Programma:
  • 10.00–13.00 | Tavola rotonda multidisciplinare con curatori, artisti, designer e storici dell’arte (tra cui Cristina Beltrami, Marta Cereda, Stefania Portinari, Silvano Rubino, Marco Zavagno).
  • 14.30–17.00 | Workshop aperto: i partecipanti possono presentare idee e visioni sul vetro attraverso disegno, foto, video o oggetti, con feedback dal pubblico e dagli ospiti.
  • 17.30–19.30 | Conferenza Vetro e design con Enzo Berti (a cura di MUVE).
Seguirà aperitivo. Evento gratuito, con prenotazione obbligatoria (anche da remoto via Zoom).
Organizzazione: Servizio Produzioni Culturali del Comune di Venezia, in collaborazione con VEZ, Rete Biblioteche, MUVE, BLM.

WP6.
LE ATTIVITÁ DIDATTICHE / EDUCATIONAL ACTIVITIES


Ultimo aggiornamento: 15/09/2025 ore 08:51