Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
Cinema e disabilità 2023

La rassegna di cinema e disabilità è arrivata alla nona edizione, un appuntamento importante per il dialogo tra associazioni di volontariato e la cittadinanza sul tema della disabilità.
"Bisogna affrontare le sfide, fare del proprio meglio. Si raggiunge la felicità quando ci sì rende conto di poter controllare le sfide poste dal fato..." (Zygmunt Bauman)
Più volte nel corso degli anni di vita di questa rassegna abbiamo segnalato l'importanza che rivestono le associazioni di volontariato nel tessuto sociale e nell'ambito specifico della disabilità. All'inizio del 2020 siamo entrati in un periodo oscuro di isolamento tra individui, tra famiglie, tra nuclei di vicinanza. Il disagio della cittadinanza è nato dalla tensione provocato dalla minaccia invisibile. Per le persone più fragili si è verificata la perdita di contatto con le strutture ospedaliere e sanitarie che sono in prima linea ad affrontare questa crisi che non si è ancora risolta.
I Parkinsoniani Associati come altre associazioni si sono dotate dei nuovi mezzi di comunicazione per mantenere i contatti con i propri soci, svolgere per quanto è possibile delle attività didattiche a livello cognitivo, di fisioterapia, di sostegno in remoto dimostrando in maniera sorprendente come chi è abituato al disagio si organizza per ovviare, almeno in parte, alle restrizioni della pandemia. (Guido Rumor)
Programma
giovedì 9 febbraio ore 17.00
THE SPECIALS - Fuori dal comune ( Francia, 2019, 114')
di O. Nakache e E. Toledano
mercoledì 22 febbraio ore 17.00
IL GIOVANE FAVOLOSO (Italia, 2014, 137')
di Mario Martone
giovedì 2 marzo ore 17.00
VOLEVO NASCONDERMI (Italia, 2020, 117')
di Giorgio Diritti
In collaborazione con Comune di Venezia, Cultura Venezia - Centro Candiani
Direzione Coesione Sociale Servizio Occupabilità e Cittadinanza Attiva
sala conferenze IV piano
Ingresso libero
Ultimo aggiornamento: 31/01/2023 ore 12:13