Carta d'Identità Elettronica (CIE)
-
E' il documento che attesta l'identità della persona e, per i soli cittadini italiani, se richiesto con validità per l'espatrio, è equipollente al passaporto per espatriare nei paesi dell'Area Schengen
-
permette l'accesso ai servizi offerti dalle Pubbliche Amministrazioni (per esempio ai servizi INPS) tramite il PIN e PUK che vanno conservati con cura e vengono consegnati con la carta di identità elettronica (per maggiori dettagli consultare il sito del Ministero dell'Interno)
-
rende il processo di richiesta dell'identità digitale (SPID) più facile e veloce, perchè viene meno la necessità di farsi identificare "de visu" dall'operatore dell'Identity Providere prescelto; basterà infatti utilizzare le credenziali di autenticazione che si riceveranno insieme alla Carta, tramite lettori da tavolo commerciali e da smartphone dotati di interfaccia NFC (Near Field Communication)
-
consente di non fare la fila ai varchi elettronici alle dogane di tutti i paesi in cui è possibile viaggiare con la carta d'identità
-
dispositivi di sicurezza
-
impronte digitali
-
emessa centralmente dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato (IPZS)
-
alla prima richiesta di carta d'identità
-
se il documento di identità precedente è scaduto (o scadrà nei prossimi 6 mesi)(serve il vecchio documento)
-
se il documento di identità precedente è stato rubato o smarrito (serve la denuncia)
-
se il documento di identità precedente è deteriorato (serve il vecchio documento)
N.B. non è necessario rinnovare la carta d'identità in occasione di cambio di indirizzo e di residenza.
-
all'indirizzo web https://dime.comune.venezia.it/servizio/prenotazione-appuntamenti-agenda
-
contattando il Call Center Unico tramite il numero telefonico 041041
-
una foto tessera recente su sfondo bianco conforme a prescrizioni del Ministero dell'Interno per il rilascio del passaporto
-
tessera sanitaria plastificata
-
per i cittadini stranieri, di un valido documento per il soggiorno
-
in caso di cittadino minore dovranno essere presenti, oltra al minore, entrambi i genitori o uno solo purchè munito di apposita dichiarazione di assenso dell'altro genitore e della fotocopia di un documento d'identità dello stesso, in caso contrario la Carta d'Identità Digitale non avrà validità per l'espatrio (per i minori con cittadinanza straniera o dell'Unione Europea non è necessaria la dichiarazione di assenso alla validità per l'espatrio, in quanto il documento non costituisce titolo per l'espatrio)
-
16,79 (costi nazionali) + 5,42 (diritti di segreteria comunali) = 22,21 € (pagamento solo con contanti allo sportello anagrafico)
-
entro 6 giorni lavorativi direttamente a casa (stampata ed inviata a cura dell'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato (IPZS))
-
maggiorenni: 10 anni
-
minori con età dai 3 ai 18 anni: 5 anni
-
minori con età inferiore ai 3 anni: 3 anni
-
in tutti i casi eccezionali di reale e documentata urgenza per motivi esclusivi di viaggio imminente (da documentare esibendo il titolo di viaggio allo sportello) sarà possibile richiedere la carta d’identità cartacea (necessarie due foto tessera).
pagina aggiornata al 18/12/2020