Vai al Contenuto
        Raggiungi il piè di pagina
    
    
    
            
        
        
            
                                                  
    
    
        
            
Catalizzatori di Cultura: VEZ e Rete Biblioteche Venezia una risorsa per la comunità
        
                Codice progetto: PTXSU0016924013177NMTX
|   | 
  | 
  | 
  | 
| Area di intervento: | 
  | 
  | 
Cura e conservazione biblioteche - Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali | 
| Durata: | 
  | 
  | 
12 mesi - ( a partire da settembre 2025) | 
| 
 Obiettivo: 
 | 
  | 
  | 
 l progetto offre uno spazio per potenziare competenze, stimoli educativi, iniziative e lo sviluppo di abilità creative e di problem-solving;  luoghi dunque di studio e ricerca, ma anche centri vitali di scambio culturale e crescita personale, dove l'educazione e l'intrattenimento si fondono per promuovere un apprendimento significativo e duraturo 
 | 
Centro Civico Bissuola
|   | 
  | 
  | 
| Sede di progetto | 
  | 
Centro Civico Bissuola - Via Sergio Gori, 8 - Mestre  
			Codice sede: 171714 
			Posti disponibili: 2 | 
| Descrizione attività | 
  | 
- Ampliamento e promozione del servizio di reference attraverso una maggiore fruizione dei servizi bibliotecari. Migliorare l’accessibilità e la fruibilità della biblioteca attraverso il potenziamento e la qualificazione dei servizi informativi, di accoglienza e assistenza. 
 
- Presentazione delle sedi che permetta a qualsiasi persona di accedere ai servizi senza sentirsi discriminata. 
 
- Cura e revisione del patrimonio librario mediante interventi di conservazione, accrescimento e valorizzazione
 
- organizzazione di laboratori, eventi, presentazioni: in biblioteca, cuore pulsante della cultura, lo studio e la ricerca si intrecciano con momenti di scambio e crescita personale. Educazione e intrattenimento si coniugano armoniosamente per favorire un apprendimento profondo e duraturo
 
- progettazione, organizzazione, comunicazione, realizzazione delle visite guidate, degli eventi di presentazione di libri
 
  | 
| 
 Condizioni e/o 
obblighi 
 | 
  | 
 disponibilità ad effettuare attività anche presso le altre sedi della Rete Biblioteche Venezia 
Giorni di presenza da lunedì a venerdì, con un orario anche pomeridiano che non superi le ore 19.15, secondo calendario prestabilito.  
Flessibilità oraria per servizi di front-office e nelle iniziative pubbliche del progetto (in orario pomeridiano, serale, prefestivo e festivo).   
Partecipazione a corsi di formazione e attività organizzate dal Servizio Civile previste dal progetto.   
Collaborazione ad iniziative di diffusione sia nelle scuole che in eventi pubblici, delle attività svolte. 
 | 
| Orario indicativo | 
  | 
5 giorni settimanali 
			da lunedì a venerdì, con un orario anche pomeridiano | 
| Contatti | 
  | 
Maria Cristina Pomiato mariacristina.pomiato@comune.venezia.it 
			Tel: 0412746787 (lunedì-giovedì 10-13) | 
 
BIBLIOTECA VEZ
|   | 
  | 
  | 
| Sede di progetto | 
  | 
Biblioteca VEZ – Villa Erizzo, Piazzale Donatori di sangue - Mestre 
			Codice sede: 171770 
			Posti disponibili: 2  di cui 1 per Giovani con Minori Opportunità (ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro) | 
| Descrizione attività | 
  | 
- interventi di ricondizionamento e digitalizzazione di negativi fotografici per promuovere il patrimonio iconografico 
 
- Ampliamento e promozione del servizio di reference attraverso una maggiore fruizione dei servizi bibliotecari. Migliorare l’accessibilità e la fruibilità della biblioteca attraverso il potenziamento e la qualificazione dei servizi informativi, di accoglienza e assistenza. 
 
- Presentazione delle sedi che permetta a qualsiasi persona di accedere ai servizi senza sentirsi discriminata. 
 
- Cura e revisione del patrimonio librario mediante interventi di conservazione, accrescimento e valorizzazione
 
- organizzazione di laboratori, eventi, presentazioni: in biblioteca, cuore pulsante della cultura, lo studio e la ricerca si intrecciano con momenti di scambio e crescita personale. Educazione e intrattenimento si coniugano armoniosamente per favorire un apprendimento profondo e duraturo
 
- progettazione, organizzazione, comunicazione, realizzazione delle visite guidate, degli eventi di presentazione di libri
 
- 
Per i giovani con minori opportunità:  
Il Progetto prevede la partecipazione di giovani con difficoltà economiche; il ruolo e le attività sono costruite in modo che siano perseguibili in egual misura da tutti gli operatori volontari del progetto compresi quelli con minori opportunità.  
 
  | 
| 
 Condizioni e/o 
obblighi 
 | 
  | 
- disponibilità ad effettuare attività anche presso le altre sedi della Rete Biblioteche Venezia
 
- Giorni di presenza da lunedì a venerdì, con un orario anche pomeridiano che non superi le ore 19.15, secondo calendario prestabilito. 
 
- Flessibilità oraria per servizi di front-office e nelle iniziative pubbliche del progetto (in orario pomeridiano, serale, prefestivo e festivo).  
 
- Partecipazione a corsi di formazione e attività organizzate dal Servizio Civile previste dal progetto.  
 
- Collaborazione ad iniziative di diffusione sia nelle scuole che in eventi pubblici, delle attività svolte.
 
  | 
| Orario indicativo | 
  | 
5 giorni settimanali 
			da lunedì a venerdì, con un orario anche pomeridiano che non superi le ore 19.15, secondo calendario prestabilito | 
| Contatti | 
  | 
Maria Cristina Pomiato mariacristina.pomiato@comune.venezia.it 
			Tel: 0412746787 (lunedì-giovedì 10-13) | 
 
         	
                
        
     
 
  
                
                    
                
             
                            
                    
                        
                            Ultimo aggiornamento: 07/01/2025 ore 16:44