Buone pratiche per il visitatore responsabile

Le 12 buone pratiche per il visitatore responsabile costituiscono una sorta di vademecum di consigli e raccomandazioni per diventare viaggiatori più consapevoli e rispettosi dell'ambiente, del paesaggio, delle bellezze artistiche e delle tradizioni di Venezia.

enjoyrespectvenezia


enjoyrespectvenezia

  • 3. Assaggia i prodotti locali e i piatti tipici della cucina veneziana.

enjoyrespectvenezia

  • 4. Visita le botteghe artigiane degli antichi mestieri ancora oggi esistenti a Venezia. Scegli solo prodotti originali e non acquistare merci da venditori abusivi.

enjoyrespectvenezia

enjoirespectvenezia

enjoyrespectvenezia

  • 7. I monumenti, gli scalini di chiese, ponti, pozzi, le rive non sono aree pic-nic. Approfitta dei giardini pubblici per il ristoro, consulta la mappa.

enjoyrespectvenezia

enjoyrespectvenezia

enjoyrespectvenezia

  • 10. Rispetta l’ambiente e i beni d’arte: non abbandonare rifiuti, non imbrattare con scritte, disegni o lucchetti, non dar da mangiare ai colombi.

enjoyrespectvenezia

enjoyrespectvenezia

  • 12. Pianifica il tuo viaggio e scegli di visitare Venezia quando è meno affollata.

enjoyrespectvenezia

 

Ultimo aggiornamento: 22/09/2023 ore 14:39