Avviso pubblico - curatore 2026


Un curatore per 25 Studi d'artista


È aperto un Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per all’affidamento diretto di un servizio di curatela a supporto della creatività emergente da inserire nel programma di studi d’artista di BLM e di MUVE 2025-2026: per attività di affiancamento e tutoraggio dei 25 artisti assegnatari del Bando Atelier 2025-2026.

Lo storico programma degli studi d’artista dell’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa prevede l’ospitalità di 15 artisti nel centro storico veneziano. Fondazione Musei Civici di Venezia, attraverso il bando Bevilacqua La Masa, mette a disposizione ulteriori 10 studi a Mestre, presso l’Emeroteca dell’Arte. I 25 atelier saranno assegnati ad artisti emergenti di età compresa tra i 18 e i 30 anni per un anno formativo, da Novembre 2025 a Ottobre 2026 e saranno luogo di confronto diretto con colleghi, critici e storici dell’arte, curatori e giornalisti. Il bando per l'assegnazione degli atelier è attualmente aperto.


AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO FINALIZZATO AD UNA INDAGINE DI MERCATO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI CURATELA DEL PROGRAMMA DI STUDI D’ARTISTA DI BLM e DI MUVE 2025-2026

In esecuzione alla determinazione dirigenziale PG 2025/0410204 del 06/08/2025 - Fascicolo 2025.X.1.2.60

Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa
Fondazione Musei Civici di Venezia
Responsabile del procedimento: dott. Michele Casarin

PREMESSA

- L’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa è un’Istituzione del Comune di Venezia, fondata nel 1898 per dare spazio alle ricerche artistiche giovanili, con il compito di promuovere l’arte contemporanea. L’Istituzione persegue la sua missione attraverso l’organizzazione di mostre, incontri, premi e residenze artistiche finalizzati alla promozione dei talenti emergenti e alla presentazione di artisti riconosciuti a livello internazionale.

- La Fondazione Musei Civici di Venezia gestisce, tutela e valorizza dalla sua nascita nel 2008 il ricco, articolato, complesso sistema museale veneziano. Oltre alle tradizionali attività museali (ricovero, conservazione, studio, valorizzazione) si dedica ad un ampio insieme di attività e servizi culturali: ricerca, formazione, divulgazione, didattica, produzione di eventi temporanei, in un dialogo incessante con il territorio e con i suoi frequentatori.

- Lo storico programma degli studi d’artista dell’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa prevede l’ospitalità di 15 artisti nel centro storico veneziano. Fondazione Musei Civici di Venezia, attraverso il bando Bevilacqua La Masa, mette a disposizione ulteriori 10 studi a Mestre, presso l’Emeroteca dell’Arte. I 25 atelier saranno assegnati ad artisti emergenti di età compresa tra i 18 e i 30 anni per un anno formativo, da Novembre 2025 a Ottobre 2026 e saranno luogo di confronto diretto con colleghi, critici e storici dell’arte, curatori e giornalisti.

 

RENDE NOTO

che è aperto un Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per all’affidamento diretto di un servizio di curatela a supporto della creatività emergente da inserire nel programma di studi d’artista di BLM e di MUVE 2025-2026: per attività di affiancamento e tutoraggio dei 25 artisti assegnatari del Bando Atelier 2025-2026, ivi compresa la presentazione di percorsi espositivi di fine residenza che avranno luogo in date e modalità da definirsi.

A tal fine precisa quanto segue

Art.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

L’affidatario del servizio ha il compito di garantire:

  • un impegno continuativo nell’arco dell’intero periodo della residenza artistica, senza impegno di esclusiva, nei tempi e secondo modalità di collaborazione da concordare in base alle prerogative del programma atelier, senza vincoli di subordinazione e in coordinamento con l’Istituzione;
  • affiancare i giovani artisti nella realizzazione del proprio progetto orientandone gli sviluppi delle scelte del percorso artistico;
  • sviluppare proposte per attività di presentazioni al pubblico attraverso l’organizzazione di giornate open studio o talk con gli artisti;
  • informare su strumenti e risorse esistenti per il settore artistico;
  • redigere la proposta di un progetto espositivo di fine residenza;
  • redigere i testi introduttivi e il commento delle opere selezionate per il progetto espositivo di fine residenza.

Art. 2 DURATA

Validità dell’affidamento: da dicembre 2025 a novembre 2026.

Art. 3 SOGGETTI AMMESSI ALLA PROCEDURA E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

I soggetti interessati devono possedere alla data della scadenza del presente Avviso, pena l’esclusione, i seguenti requisiti:

  • essere in possesso del diploma di Laurea vecchio ordinamento, Laurea Specialistica o Laurea Magistrale in discipline umanistiche o diploma conseguito presso un’Accademia di Belle Arti; In caso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario fornire il riconoscimento di equipollenza.
  • avere almeno tre anni di attività professionale documentata nell’ambito della formazione, della didattica e dell’organizzazione di eventi volti alla promozione dell’arte contemporanea e degli artisti emergenti;
  • essere in possesso di partita Iva;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non avere riportato condanne penali e non essere sottoposti a procedimenti penali;
  • non avere in corso contenziosi in qualsivoglia materia in contrasto di interesse con il Comune di Venezia e non trovarsi comunque in situazioni di incompatibilità prevista dalle norme vigenti;

L’accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione comporta l’esclusione dalla procedura e la decadenza dall’incarico.

Art. 4 VALORE STIMATO DELL’AFFIDAMENTO

L’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa e la Fondazione Musei Civici di Venezia riconosceranno al curatore selezionato un compenso di € 8.000,00 (ottomila/00) o.f.e. (oneri fiscali esclusi). Inoltre all’affidatario del servizio è riconosciuto: l’accesso a tutti i servizi e le attività organizzate e promosse dalla BLM; l’utilizzo concordato della foresteria di Palazzo Carminati in concomitanza con il calendario delle attività; il rimborso delle spese di trasporto concordate, a seguito della presentazione di idonea documentazione. Il conferimento degli incarichi in oggetto non rappresenta in alcun modo la costituzione di un rapporto di pubblico impiego.

Art. 5 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

Ai fini della partecipazione dovrà essere prodotta la seguente documentazione in formato pdf:

  • Modulo A in allegato al bando, debitamente compilato e sottoscritto;
  • Fotocopia documento di identità valido;
  • Lettera di motivazione (max 2000 caratteri spazi inclusi);
  • Curriculum vitae con data e firma (evidenziare titoli di studio e chiarire tipologia/classe).

Art. 6) TERMINI E MODALITÀ' DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata, a pena di esclusione, non oltre le ore 12.00 del giorno 12 settembre 2025 tramite:

Art. 7) SELEZIONE DELL’AFFIDATARIO

La selezione dell’affidatario avverrà mediante una procedura comparativa dei curricula pervenuti nei termini previsti, in base ai requisiti di capacità professionale e di esperienza emergenti e sulla base dei seguenti criteri:

  • qualità dei progetti sviluppati fino a oggi;
  • coerenza della ricerca sviluppata desumibile dai progetti realizzati;
  • interesse nei confronti dell’arte del XXI secolo;
  • esperienza e capacità di lavorare in contesti di residenza e in pratiche collaborative.

Le domande saranno valutate da una Giuria composta da rappresentanti di Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa e Fondazione Musei Civici di Venezia.

Per la valutazione dei candidati la Commissione applicherà un punteggio variabile da 0 a 100 punti, assegnato sulla base dei seguenti criteri: titoli (max 30 punti); esperienza nell’ambito della curatela di mostre di giovani artisti (max 30 punti); esperienza nell’ambito della formazione (max 30 punti); lettera motivazionale (max 10 punti). Ai primi 5 candidati classificati potrà essere richiesto un colloquio conoscitivo. Alla valutazione si procederà anche in presenza di una sola candidatura. Nel caso in cui le offerte pervenute non garantiscano un adeguato livello professionale della collaborazione, l’Istituzione si riserva la facoltà di non ricorrere all'aggiudicazione.

ART. 8) RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO, INFORMAZIONI E CHIARIMENTI

II responsabile del procedimento è il dott. Michele Casarin, direttore dell’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa.

Informazioni e chiarimenti in ordine al presente avviso possono essere richiesti alla segreteria dell’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa 041 274 7570 e-mail info@bevilacqualamasa.it.

Art. 9) PUBBLICAZIONE

Il presente avviso viene pubblicato unitamente al modulo di domanda di partecipazione (Allegato A) sul sito istituzionale dell’Istituzione www.bevilacqualamasa.it, nella sezione “Amministrazione trasparente” e all’Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi.

ART. 9) TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi e per gli effetti di cui al GDPR 2016/679i dati forniti dai candidati saranno raccolti per le finalità di gestione della selezione in argomento e dell’eventuale assunzione in servizio, nel rispetto degli obblighi di sicurezza e riservatezza ivi previsti. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla presente selezione, pena l’esclusione dalla stessa. Si informano i partecipanti alla selezione, inoltre, che relativamente ai dati medesimi l’interessato può esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dal CAPO III del Regolamento UE 2016/679. In particolare, questi ha diritto di chiedere al Titolare l’accesso ai dati che lo riguardano, la loro rettifica o la loro cancellazione, l’integrazione dei dati incompleti, la limitazione del trattamento, di opporsi in tutto od in parte, all’utilizzo dei dati, nonché di esercitare gli altri diritti riconosciutigli dalla disciplina applicabile.

 

Il Direttore
Michele Casarin

 

Ultimo aggiornamento: 08/08/2025 ore 08:56