Quartetto Rilke & Quartetto di Genova
Giovedì, 12 Febbraio, 2026
I quartetti dell’Accademia Stauffer di Cremona
Quartetto Rilke
Giulia Gambaro, Giada Visentin, violini
Giulietta Bianca Bondio, viola
Marina Pavani, violoncello
Quartetto di Genova
Yesenia Vicentini, Filippo Taccogna, violini
Teresa Valenza, viola
Stefano Grazioli, violoncello
D. Shostakovich, Quartetto in fa diesis minore no. 7, op. 108
A. Webern, Langsamer Satz
F. Mendelssohn, Ottetto in mi bemolle maggiore per archi op. 20
Un capolavoro di energia giovanile, esuberanza creativa e poesia senza tempo: l’Ottetto per archi op. 20 di Felix Mendelssohn-Bartholdy rivive grazie al talento fresco e già straordinario degli studenti dell’Accademia Stauffer di Cremona, una delle eccellenze italiane nella formazione dei migliori strumentisti ad arco.
Fondata nel 1985 dalla Fondazione Stauffer — istituzione creata nel 1970 dal mecenate italo-svizzero Walter Stauffer — l’Accademia è oggi un punto di riferimento per chi sogna di diventare interprete di altissimo livello, custodendo e rinnovando la grande tradizione della liuteria e della musica cremonese.
Questo concerto è un’occasione preziosa per lasciarsi trasportare dall’entusiasmo dei giovani musicisti del Quartetto Rilke e del Quartetto di Genova che, insieme, daranno voce a uno dei più straordinari esempi di musica da camera mai scritti: un ottetto che è slancio, luce, eleganza e ardore, composto da un Mendelssohn appena sedicenne ma già geniale. In programma inoltre il Quartetto per archi n. 7 in fa diesis minore op. 108 di Dmitrij Šostakovič, caratterizzato da un’atmosfera lirica e introspettiva e dalla presenza di elementi grotteschi e contrasti tipici dello stile del compositore, con una predominante componente ritmica, e Langsamer Satz, opera giovanile di Anton Webern, che combina elementi della tradizione romantica con intuizioni che anticipano la musica del XX secolo, caratterizzata da un'intensa espressività e da un raffinato utilizzo del materiale musicale.
Un appuntamento da non perdere per chi desidera vivere la magia dell’incontro tra la grande musica e il futuro che cresce.
Mostra altro