4 PASSI
RADICI IN MOVIMENTO
COLTIVARE IL FUTURO A MESTRE E VENEZIA
Rassegna culturale a cura delle operatrici del Servizio Civile Universale
Prima serata
28 maggio, ore 18.00
Radici e futuro a Venezia
Prospettive, sfide e scelte della generazione che verrà
Presenta
Nicolò Falcone, Stand-up comedian
Interventi di
Simone Panizzuti, psicologo del lavoro
Enrico Di Pasquale, Fondazione Leone Moressa
Quali sfide e risorse si presentano per le nuove generazioni a Venezia, e come tradurle in politiche efficaci che promuovano crescita e protagonismo?
L’incontro offre uno spazio di riflessione sulla condizione giovanile, evidenziando sfide, bisogni e opportunità, con l’obiettivo di stimolare azioni concrete che favoriscano la crescita personale e collettiva dei giovani.
-----
Seconda serata
4 giugno, ore 18.00
Creare per cambiare
Pratiche di "Decrescita Felice"
Interventi di
Marco Sacco, Direttore U.O. della Direzione Ricerca, Distretti e Reti della Regione Veneto
Domenico Maffeo, Rioselva Biofattoria
Adele di Rico, MiraGAS
Il movimento per la Decrescita Felice applica un modello alternativo al sistema capitalistico, fondato su scelte consapevoli e sostenibili. Ridurre la produzione e i consumi non significa rinunciare al benessere, ma riesaminarlo in chiave più rispettosa dell’ambiente. Si approfondiranno temi legati alla solidarietà, alle tecnologie a basso impatto e a una nuova visione del lavoro. Una risposta concreta per costruire un futuro equo, sostenibile e vivibile per tutti.
-----
Terza serata
11 giugno, ore 18.00
Fare Comunità
Oltre il carcere: il reinserimento sociale tra artigianato, giustizia e sostenibilità
Interventi di
Granello di Senape, Associazione
Adriano Toniolo, Bancolotto N. 10
Letture performative di Massimiliano Cortivo
Il carcere come spazio possibile di relazione, crescita e cambiamento. Si parlerà del valore del lavoro per le persone detenute, del ruolo delle associazioni che costruiscono ponti con l’esterno e dell’importanza di percorsi che restituiscono dignità e opportunità. Un’occasione per ascoltare storie, immaginare alternative e riflettere su un carcere più giusto e umano attraverso la lettura delle testimonianze dei detenuti raccolte dal giornalista Massimiliano Cortivo.
-----
Quarta serata
18 giugno, ore 18.00
RiVesto, RiUso, RiPenso
Indossare il cambiamento green
Interventi di
Chiara Miotti, Knitwear coordinator e developer
Demis Marin, Fondatore di Ramosalso
Shanti Ganesha, Fondatrice di Meracu
La serata si concluderà con uno Swap Party: porta qualcosa da scambiare!
Come vestirsi senza pesare sul pianeta? Un invito a ripensare il nostro modo di vestire e il suo impatto sull’ambiente. La moda sostenibile non è solo una tendenza, ma un cambiamento necessario. Tra buone pratiche, creatività e nuove consapevolezze, verranno proposti spazi e spunti concreti per ridurre l’impronta ecologica del nostro guardaroba. Dal fast fashion all’upcycling, dall’autoproduzione al riuso, esploreremo insieme alternative reali per fare scelte più etiche, ecologiche e responsabili.
sala seminariale I piano
Ingresso libero
INFO E CONTATTI:
SERVIZIO CIVILE | COMUNE DI VENEZIA
Via A. Costa 38/A Mestre
0412749018
Iniziative.scu@comune.venezia.it
www.comune.venezia.it/serviziocivile