Cambio di residenza
- all'interno del Comune di Venezia
- con provenienza da altro Comune
- con provenienza dall'estero
In caso di convivenza (casa di riposo, convitto, convento, caserma) la dichiarazione deve essere presentata esclusivamente dal capo-convivenza (responsabile che dirige la convivenza), le cui generalità devono essere già state registrate presso l'ufficio anagrafe.
-
cittadini italiani
- cittadini appartenenti all'Unione Europea, già residenti in Italia
- cittadini appartenenti a Stato terzo (extra Unione Europea)
-
dichiarazione di trasferimento di residenza (modello Ministeriale)
-
allegato alla dichiarazione di trasferimento di residenza (fasce di reperibilità per gli accertamenti)
-
dichiarazione di conoscenza del proprietario o del titolare del contratto di locazione (nei casi in cui si renda necessario)
-
elenco documentazione necessaria per l'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri non appartenenti all'Unione Europea
- copia del documento di identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.
Emergenza COVID-19: vademecum comportamentale per i cittadini in caso di verifiche presso le abitazioni.
- on line con identità digitale (SPID, CIE, CNS) tramite il portale del Ministero dell'Interno ANPR
- allo sportello previo appuntamento obbligatorio. Per prendere appuntamento andare su: prenotazione appuntamento cambio residenza e domicilio oppure chiamare il call center al numero telefonico 041041
Se entro 45 giorni l'interessato non riceve alcuna comunicazione circa eventuali requisiti mancanti o esito negativo degli accertamenti, in applicazione dell'istituto del silenzio-assenso, la pratica si considera definita.
Quanto costa
Il servizio è completamente gratuito.
Entro il termine massimo di 20 giorni dal verificarsi dell'evento
-
intervallo di tempo dalla presentazione della dichiarazione alla registrazione del cambio di residenza <= 2 giorni lavorativi
-
intervallo di tempo dalla presentazione della dichiarazione alla conclusione del procedimento <= 45 giorni lavorativi; in questo periodo verrà effettuato l'accertamento anagrafico e la verifica della documentazione presentata.Questa pagina fa parte della:clicca sull'immagine per la Carta dei Servizi - WebCarta
Per informazioni sul trattamento dei dati personali visita la pagina dedicata: "Informativa trattamento dei dati personali".
Per segnalazioni, reclami e richiesta di informazioni è disponibile lo sportello digitale DIME alla voce: "Segnalazioni", o chiamando il numero 041041.