9-11.05.2025 VeUMEU Venice Universities' Model European Union 2025

#FestaEuVenezia2025

DA VENERDI' 9 A DOMENICA 11 MAGGIO 2025
Simulazione del Parlamento Europeo a Venezia 
VeUMEU Venice Universities' Model European Union

Venice International University Isola di San Servolo, Venezia
==> Evento inserito nella Festa dell'Europa a Venezia 2025
Ingresso riservato agli studenti iscritti

locandina veumeu

 
Dal 9 al 11 maggio 2025 si svolge l'IX edizione del VeUMEU Venice Universities' Model European Union, simulazione della procedura legislativa dell'Unione europea. L'iniziativa è stata organizzata grazie alla collaborazione tra:

ll VeUMEU è supportato anche dal Servizio di ricerca del Parlamento europeo (EPRS)

In quanto simulazione della procedura legislativa dell'Unione europea, i partecipanti ricoprono i ruoli dei membri del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione europea, seguendo i passi della procedura legislativa ordinaria con cui vengono adottate le direttive e i regolamenti europei. Un gruppo di studenti forma inoltre il corpo dei giornalisti, che è incaricato di riferire gli sviluppi del fine settimana di attività. Il VeUMEU è un'eccellente opportunità che consente agli studenti di avvicinarsi al mondo della diplomazia multilaterale e di affinare le loro capacità negoziali e di leadership. Gli studenti apprenderanno il funzionamento del processo legislativo europeo, le regole di procedura, l'introduzione di emendamenti e le modalità di redazione delle direttive e dei regolamenti dell'UE.

Per l'edizione 2025 i temi per la simulazione sono: 

1) Regolamento (UE) 2024/2847 del Parlamento europeo e del Consiglio

Il Cyber Resilience Act (CRA), noto anche come Regolamento (UE) 2024/2847, è stato approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell'Unione europea per migliorare la sicurezza informatica nel mercato unico dell'UE. Il CRA stabilisce requisiti obbligatori di sicurezza informatica per i prodotti digitali, tra cui dispositivi connessi a Internet, software, hardware e servizi associati. Il suo obiettivo principale è garantire la sicurezza di questi prodotti, riducendo i rischi per i consumatori e le imprese e promuovendo un approccio preventivo alla gestione della sicurezza. Il regolamento impone ai produttori di implementare misure di protezione durante l'intero ciclo di vita del prodotto e di aggiornare regolarmente la gestione delle vulnerabilità. Il CRA stabilisce inoltre requisiti comuni a livello europeo, con l'obiettivo di evitare la frammentazione normativa tra gli Stati membri e facilitare la conformità, soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI). Questa legislazione sostiene la competitività dell'industria digitale europea, garantendo che i prodotti sul mercato soddisfino gli standard minimi di sicurezza.
 

La proposta di regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio riguarda il benessere dei cani e dei gatti, nonché la loro tracciabilità all'interno dell'Unione Europea. L'obiettivo principale è garantire che gli animali da compagnia siano trattati in modo umano, assicurando loro una buona salute e protezione. La proposta prevede norme comuni riguardo alla registrazione, identificazione e tracciabilità degli animali, per prevenire il traffico illecito e garantire il rispetto dei diritti degli animali. Inoltre, stabilisce requisiti specifici per la gestione dei cani e dei gatti durante i trasferimenti tra Stati membri, al fine di evitare maltrattamenti e abusi. Il regolamento mira a migliorare la vigilanza, le pratiche di allevamento, e a promuovere l'adozione responsabile di animali. La proposta include anche disposizioni per l'educazione dei proprietari e la responsabilizzazione delle autorità competenti in ogni Stato membro, al fine di promuovere un trattamento etico degli animali da compagnia in tutta l'Unione Europea.

Anche per quest'edizione due analisti politici del Servizio di ricerca del Parlamento europeo (EPRS) partecipano al VeUMEU per fornire consulenza e guida agli studenti durante le deliberazioni: Stefano de Luca e Claudia Vinci.

Stefano de Luca, analista politico nell'Unità Politiche digitali del Servizio di ricerca del Parlamento europeo (EPRS), è specializzato in telecomunicazioni, cybersecurity, IoT, responsabilità delle tecnologie emergenti. In precedenza è stato analista senior presso Cullen International, occupandosi di telecomunicazioni e normative sull'economia digitale, con un focus specifico sulle auto autonome. Prima di entrare nella Cullen International nel 2016, ha lavorato come associato in uno studio legale internazionale e presso il think tank della Commissione Europea su vari temi legati alla revisione del quadro normativo dell'UE in materia di telecomunicazioni ed economia digitale. Inoltre, ha conseguito un LL.M. in International Business Law presso la University of California, Los Angeles (UCLA School of Law) e uno State of the Art on Communications and Media Regulation presso lo European University Institute (EUI).

Claudia Vinci, veterinaria ed esperta di politiche del Servizio di ricerca del Parlamento europeo (EPRS). Ha una laurea in Medicina Veterinaria conseguita con lode nel 2006 e una specializzazione in Fisiopatologia riproduttiva degli animali domestici conseguita con il massimo dei voti nel 2009, conseguita presso l'Università di Napoli “Federico II”. Dopo diversi anni di pratica clinica, tra cui la direzione di una clinica per animali domestici, Claudia è entrata a far parte della Commissione Europea come tirocinante Blue Book e successivamente ha lavorato con l'industria alimentare a Bruxelles. Dal 2020 fa parte del Parlamento europeo e attualmente lavora presso il Servizio di ricerca del Parlamento europeo, concentrandosi sulle politiche relative al benessere degli animali e alla produzione zootecnica.

Domande e partecipazione

La partecipazione è aperta agli studenti dell'Università Ca' Foscari, Università degli Studi di Padova, Università Iuav di Venezia, Global Campus of Human Rights, VIU e università associate alla VIU. La selezione dei partecipanti e l'attribuzione a istituzioni / comitati è supervisionata dal Comitato Organizzatore al fine di raggiungere il massimo livello di partecipazione internazionale.

L'iniziativa comprende un seminario intensivo preparatorio e la simulazione in plenaria.
Viene rilasciato un attestato di frequenza.
 
Non è previsto nessun costo di registrazione, poiché l’evento è gratuito.
Per ulteriori informazioni, vedi la pagina dedicata nei siti della Venice International University e dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
 
Speakers:

1) Alesia Kovacevic, Director General VeUMEU

2) Emiliano Raffaglio, Deputy Director General VeUMEU

3) Luis Marroquin, President Venice Diplomatic Society

4) Umberto Vattani, President Venice International University

5) Sara De Vido, Representative Ca’ Foscari University of Venice

6) Francesca Vianello, Representative Europe Direct Venezia Veneto 

7) Simone Rizzo, Representative Polis

 
Il PROGRAMMA di quest'anno: 
 
Venerdì 9 Maggio
 
9:00 - 9:45 Registrazione
10:00 - 11:00 Cerimonia di apertura
11:00 - 11:30 Appello e Discorso del Commissario sulla proposta 1
11:30 - 12:40 Discorsi di apertura + Dibattito Generale
12:40 - 13:45 Pranzo
14:00 - 14:30 Discorso dell'Ospite 1
14:30 - 15:00 Discorso dell'Ospite 2
15:00 - 16:15 Dibattito Generale + Redazione degli Emendamenti
16:15 - 16:30 Pausa Caffè
16:30 - 17:00 Dibattito sugli Emendamenti
17:05 - 17:45 Conferenza Stampa
 

Sabato 10 Maggio

9:15 - 09:30  Registrazione
09:30 - 10:30  Appello e Votazione sugli Emendamenti
10:30 - 10:45  Discorso del Commissario sulla proposta per il Cyber Resilience Act
10:45 - 11:00  Pausa Caffè
11:15 - 11:30 Rappresentanti del Consiglio in Parlamento (relazione sugli emendamenti)
11:30 - 12:45 Discorsi di Apertura + Dibattito Generale
12:45 - 14:15  Pranzo
14:15 - 15:15  Discorso dell’Ospite
15:15 - 16:15  Appello + Dibattito Generale + Redazione degli Emendamenti
16:15 - 16:30 Pausa Caffè
16:30 - 17:00  Dibattito Generale + Redazione degli Emendamenti
17:05 - 17:45  Conferenza Stampa

Domenica 11 Maggio

09:30 - 09:45 Registrazione
09:45 - 10:45  Appello e Votazione sugli Emendamenti
10:45 - 11:00  Pausa Caffè
11:00 - 11:30  Rappresentanti del Consiglio in Parlamento (relazione sugli emendamenti)
11:30 - 12:30  Dibattito Generale
12:30 - 13:00  Votazione Finale
13:00 - 14:30  Pranzo
14:30 - 15:15  Conferenza Stampa
15:15 - 16:00  Sessione Fotografica e Commenti Finali
16:00 - 17:30  Cerimonia di Chiusura
A seguire  Buffet

 
Alcune immagini:
Umberto Vattani, presidente VIU, apre il Veumeu.
 
Il nostro desk:
 
Per informazioni:

Sito VIU - Venice International University
Come arrivare alla VIU - Venice International University

Europe Direct del Comune di Venezia
numero verde gratuito 800 496200
E-mail: infoeuropa@comune.venezia.it
www.comune.venezia.it/europedirect
www.facebook.com/EuropeDirectVenezia
www.twitter.com/EuropeDirectVe
www.instagram.com/europe_direct_venezia/

Ultimo aggiornamento: 09/05/2025 ore 12:17