Riapre la Casa del Cinema- Programma di Novembre e Dicembre 2025
Scarica l'agenda della Casa del Cinema Novembre Dicembre 2025
Dopo una chiusura estiva che si è prolungata fino all’autunno, la Casa del Cinema a San Stae riapre venerdì 14 novembre, con un impianto tecnico rinnovato per una nuova stagione di film, rassegne, incontri, riflessioni.
La chiusura si è resa necessaria per rinnovare interamente la dotazione tecnica della sala, con un nuovo impianto di videoproiezione e un nuovo schermo, per ottimizzare la fruizione da parte degli spettatori e rendere gli eventi e le immagini più belle e raffinate.
Ecco il programma che dal 14 novembre al 19 dicembre animerà la sala da cinquanta posti, spazio prezioso della città per le retrospettive e gli incontri di Circuito Cinema Venezia.
Si parte, dunque, venerdì 14 novembre con un appuntamento consolidato nel programma di Casa del Cinema: Alliance Française incontra Circuito Cinema, rassegna realizzata in collaborazione con Alliance Française de Venise, con il sostegno di IF Cinéma/Institut Français de Paris. In questo spicchio di 2025 gli appuntamenti a cadenza mensile saranno due: venerdì 14 novembre con il film Les Félins di René Clément (Francia, 1964); mentre venerdì 19 dicembre ci sarà il film Le temps d'aimer di Katell Quillévéré (Francia/Belgio, 2023).
Martedì 18 novembre è in programma Il VideoConcorso Francesco Pasinetti presenta: Non mi sfratterete l’anima; il documentario di Ric Bianco racconta le vicende di alcune famiglie di San Pietro di Castello, a Venezia. Saranno presenti Giovanni Andrea Martini, Donatella Toso, Andrea Grigoletto, Ric Bianco.
Tre appuntamenti, il 19 novembre, il 10 e 17 dicembre, per ricordare i cento anni dalla nascita di un grande attore, con la piccola ma densa rassegna Paul Newman, spaccone dagli occhi blu, un’icona del cinema che ha portato sullo schermo film e personaggi indimenticabili.
La rassegna Le influenze europee nel cinema hollywoodiano (20, 25 novembre, 2, 4, 9, 11, 15, 18 dicembre) è una ghiotta occasione per assaporare grandi film del cinema classico americano realizzati da celebri registi naturalizzati oltre oceano, nati e formati nel continente e nella cultura europea. Otto appuntamenti per apprezzare stili diversi che hanno fatto la storia del cinema: Rouben Mamoulian, Ernst Lubitsch, Michael Curtiz, Otto Preminger, Billy Wilder, Max Ophuls, Fritz Lang, Alfred Hitchcok.
Lunedì 24 novembre Casa del Cinema ospita l'evento inaugurale del Faro Film Festival, rassegna dedicata ai cortometraggi per celebrare i 20 anni della Convenzione di Faro; saranno proiettati una parte dei cortometraggi finalisti e il pubblico sarà inviato a votare i preferiti.
Il 26, 27 e 28 novembre, evento speciale con Satantango - Il romanzo, il film con la presentazione del romanzo del premio Nobel László Krasznahorkai e la proiezione del film del regista Béla Tarr. Mercoledì 26 novembre ci sarà la presentazione del libro a cura del Dott. Sebestyén Terdik, Direttore della Casa di Santo Stefano in Roma, a seguire la proiezione della prima parte di Satantango. Giovedì 27 e venerdì 28 novembre, si prosegue con la proiezione, rispettivamente della seconda e della terza parte del film. L’evento è realizzato con il Consolato Gen. On. di Ungheria, Venezia, ACIUT –Ass.ne Culturale italo-ungherese del Triveneto, e con il patrocinio dell’Accademia d’Ungheria in Roma.
Mercoledì 3 dicembre, omaggio a Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla morte, con il documentario Sopralluoghi in Palestina per il Vangelo secondo Matteo, immagini realizzate nel 1963 quando Pasolini ha esplorato le terre di Palestina alla ricerca di scenari e volti per il suo film. La proiezione sarà introdotta da Andrea Cerica, studioso di Pasolini.
Infine, martedì 16 dicembre Casa del Cinema ospita la proiezione del documentario La grande estasi dell'intagliatore Steiner di Werner Herzog, dedicato all’intagliatore di legno Walter Steiner, campione negli anni ‘70 di salto con gli sci. La proiezione è un evento collaterale al Convegno multidisciplinare “The Beginning and the End of All Natural Scenery”: Mountain Experience Before and After Ruskin, dedicato all’opera e all’eredità di John Ruskin in relazione alla montagna, organizzato dal Centro FoRS del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca' Foscari di Venezia. La proiezione del documentario sarà introdotta da Stefania Sbarra, docente di Letteratura tedesca presso FoRS - Università Ca’ Foscari Venezia.
Per restare aggiornati sulla programmazione dei film e degli eventi di Circuito Cinema Venezia, completi di trame e trailer, e per acquistare comodamente i biglietti, invitiamo gli spettatori a collegarsi al sito https://www.circuitocinemavenezia.it/
Sempre attivo anche il servizio WhatsApp per ricevere gli aggiornamenti su tutta la programmazione di Circuito Cinema Venezia: è necessario memorizzare il numero 342 761 1875 e inviare un messaggio WhatsApp contenente Nome + Cognome + Circuito Cinema.
È disponibile il canale Telegram Circuito Cinema Venezia, con la possibilità di iscriversi e seguire gli aggiornamenti sulla programmazione cinematografica.