Festival cinematografico "Endorfine Rosa Shocking" 2025

da Martedì, 30 Settembre, 2025 a Domenica, 5 Ottobre, 2025

Il Festival Cinematografico Endorfine Rosa Shocking festeggia la sua ottava edizione con un ricco programma di documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo, che raccontano storie di donne, sport, coraggio e trasformazione. L’edizione 2025, inserita nell'ambito della prestigiosa Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, si svolgerà dal 30 settembre al 5 ottobre presso il Centro Culturale Candiani di Mestre, in attesa del restauro della storica sede lagunare che ha ospitato il Festival negli ultimi anni, la Casa del Cinema di Venezia.

All'insegna di “Cercando un appiglio... un passo dopo l'altro”, la rassegna propone 10 titoli che attraversano discipline come l'arrampicata, il nuoto sincronizzato, la danza, il pugilato, il calcio, la ginnastica ritmica, il surf, lo sci acrobatico, il pattinaggio artistico su ghiaccio e la pole dance, con un approccio intimo e spesso autobiografico. Donne che sfidano convenzioni, stereotipi e confini culturali per trovare – o ritrovare – se stesse attraverso lo sport e l’arte del movimento, scoprendo forza, resilienza, motivazione e tenacia. 

Novità di quest’anno è la giuria ufficiale internazionale, che assegnerà un premio al miglior film. La giuria è composta da: Andrea Morghen (Regista, produttore e direttore Religion Today Film Festival – Trento) Norayr Kasper (Direttore della fotografia – Armenia/Canada) Lakshan Abenayake (Attore, regista – Sri Lanka) Il riconoscimento sarà una scultura in vetro di Murano realizzata da Agnese Tegon, la prima donna ad aver lavorato in fornace a Murano, insieme al Maestro Giancarlo Signoretto, nonché ex atleta di salto triplo. 

La nuova edizione di Endorfine Rosa Shocking sarà un'iniziativa inserita nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 e vedrà una collaborazione con il Panathlon Club di Mestre, che ospiterà una speciale serata con una ospite che è stata protagonista della passata edizione del Festival. Rinnovate anche le collaborazioni con il progetto LEI, leadership energia imprenditorialità, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con il Bio Arch Progetti dell’Architetto Alberto Miggiani, con l’AC Hotel di Piazzale Roma e con l’Agenzia Formativa Tutt’Europa. Partner culturale d’eccezione sarà il Religion Today Film Festival, che rafforza il respiro internazionale della manifestazione.

Mostra altro

Ultimo aggiornamento: 05/08/2025 ore 13:42