Bando Studi d'artista 2025-2026

25 Studi d'artista
Bando per l’Assegnazione 2025 - 2026


L’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa indice un bando per assegnare a quindici giovani artisti uno studio a Venezia, presso il complesso dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca o presso Palazzo Carminati a San Stae, ove studiare e lavorare per un anno formativo: da Novembre 2025 a Ottobre 2026.

Fondazione Musei Civici di Venezia attraverso il presente bando mette a disposizione ulteriori dieci studi a Mestre, presso l’Emeroteca dell’Arte, ove studiare e lavorare per un anno formativo: da Novembre 2025 a Ottobre 2026.

Copia del modulo per la presentazione della domanda può essere ritirata presso la Segreteria dell'Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa, oppure scaricata dal sito: www.bevilacqualamasa.it.

Per partecipare i richiedenti dovranno:

  • avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni alla data di scadenza del presente bando;
  • risultare residenti in Veneto o domiciliati nella Città Metropolitana di Venezia.

Le domande di partecipazione devono esplicitare la data e il luogo di nascita dei richiedenti, nonché, distintamente, il possesso degli altri requisiti prescritti dal bando. Le domande devono essere strettamente individuali e/o presentate da un rappresentante nel caso di collettivi di artisti. Le domande presentate da collettivi di artisti verranno valutate solo per gli Studi di Mestre (Fondazione Musei Civici di Venezia).

Alle domande, oltre al modulo di presentazione, vanno allegati i seguenti documenti:

  1. Fotocopia della carta di identità.

  2. Per chi è residente in Veneto autocertificazione di residenza in essere.

  3. Per chi è domiciliato nella Città Metropolitana di Venezia, il contratto d'affitto regolarmente firmato e registrato o una autodichiarazione dell’ospitante con allegato il documento di identità dello stesso.

  4. Il certificato che attesti il valore dell’indicatore della Situazione Economica Equivalente: ISEE 2025 (redditi 2024). Tale documento non è vincolante ai fini dell’accettazione della domanda ma costituisce elemento di valutazione in funzione della composizione della graduatoria finale: in caso di parità di punteggio, prevarrà il candidato con l'ISEE più basso.

  5. Il portfolio di massimo dieci facciate, non superiore ai 10 MB di dimensione digitale, che ponga in rilievo in modo particolare il lavoro svolto nell'arco dell'ultimo anno di attività, corredato da un curriculum dettagliato, testi, pubblicazioni e video.

  6. Gli artisti devono indicare in fase di domanda se concorrono per gli Studi di Venezia (Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa) o di Mestre (Fondazione Musei Civici di Venezia), considerato che gli assegnatari dovranno poi sottoscrivere un contratto di assegnazione con le rispettive istituzioni.

In caso di candidatura per Collettivo, ogni componente dovrà fornire la documentazione attestante i requisiti di ammissione al bando.

La documentazione dovrà pervenire tramite e-mail all'indirizzo bevilacqualamasa@comune.venezia.it, con oggetto: “assegnazione atelier 2025-2026”, oppure in forma cartacea presso la sede dell’Istituzione, Dorsoduro 2826, 30123 Venezia, mediante raccomandata a/r, oppure mediante consegna alla Segreteria della Fondazione, dal lunedì al venerdì, in orario 9.30 – 12.30, entro e non oltre le ore 12.00 del 12 Settembre 2025.

Le domande saranno valutate da una Giuria scelta da Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa e Fondazione Musei Civici di Venezia.

Sono ammessi tutti i linguaggi artistici. Alla procedura selettiva di cui al presente bando possono partecipare anche coloro che hanno già beneficiato di un atelier dell’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa o della Fondazione Musei Civici di Venezia, che saranno valutati alla pari degli altri candidati. Come da regolamento dell’Istituzione, l'assegnazione degli studi di Venezia (Palazzo Carminati e Chiostro dei SS. Cosma e Damiano) non può essere reiterata per più di 3 anni.

Ai fini della composizione della graduatoria finale, in caso di parità di punteggio, prevarrà il candidato con l'ISEE più basso.

L’elenco dei beneficiari sarà consultabile sul sito internet dell’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa e della Fondazione Musei Civici di Venezia.

I dati forniti verranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196, "Codice in materia di protezione dei dati personali" e decreti successivi. La documentazione a corredo delle richieste non verrà restituita.


Per maggiori informazioni:
Fondazione Bevilacqua La Masa
T. 041 274 7570
info@bevilacqualamasa.it


 

Ultimo aggiornamento: 08/08/2025 ore 08:56