Lido e natura: alla scoperta di un legame profondo (17/10)

La biblioteca “Hugo Pratt” del Lido, riprende la rassegna “Lido e Natura” che si rinnova e torna con una nuova prospettiva “Alla Scoperta di un Legame Profondo”. Con questa nuova edizione, la Rete Biblioteche Venezia, propone un viaggio tra ambiente, territorio e comunità, con l’obiettivo di esplorare e riscoprire il rapporto, spesso dimenticato, che unisce le persone alla natura.
Il primo appuntamento sarà
venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 17.30 con la conferenza “ Dalla Spiaggia dei Francesi al Bosco dei Pioppi Bianchi della Rocchetta” e vedrà la collaborazione delle associazioni Estuario Nostro, Lipu Odv Oasi San Nicolò, WWF Venezia – Oasi Alberoni
, Associazione Culturale Ambientale Lido d’amare, Italia Nostra e Noidunealberoni.
Ascolteremo gli interventi di Alberto Rastelli - “ Genesi e sviluppo del territorio”; “Dinamiche ecologiche della vegetazione forestale degli Alberoni” a cura di Martina Zoccarato e “L’importanza delle aree forestali degli Alberoni” di Paolo Perlasca.
Il capitano Rastelli illustrerà, attraverso originali mappe geografiche, l’evoluzione del territorio degli Alberoni avvenuta negli ultimi 200 anni in seguito alla realizzazione del progetto napoleonico volto a sistemare definitivamente la bocca di porto di Malamocco.
Martina Zoccarato illustrerà i punti salienti della sua tesi di laurea, con proiezione di fotografie e grafici relativi al bosco della Rocchetta, della Pineta e delle Dune degli Alberoni.
Infine, Paolo Perlasca del WWF concluderà con un intervento sui metodi di conservazione della realtà ecologica degli Alberoni.
Il secondo appuntamento è previsto venerdì 17 ottobre sempre alle ore 17.30 e avrà come argomento “La vita segreta delle api al Lido”. La conferenza nasce dall’idea di Roberto Romandini (apicultore) e Danilo Reato di mettere a disposizione del pubblico tutte le loro conoscenze sulle api date da trent’anni di esperienza.
Le api costituiscono un importante osservatorio sulla salute ambientale e un singolare campanello d’allarme dei vari cambiamenti climatici in atto.
La presentazione sarà arricchita da video e foto.
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti disponibili.
Mostra altro