Co-programmazione e Co-progettazione

La co-programmazione e la co-progettazione sono esempi di “amministrazione condivisa” e devono essere ispirati ai medesimi principi e criteri. La co-programmazione e la co-progettazione sono procedimenti amministrativi regolati dalla Legge 7 agosto 1990, n. 241 e rappresentano una significativa forma di attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale e si fondano sul coinvolgimento consapevole, proattivo, collaborativo e responsabile degli ETS per la migliore cura degli interessi della comunità locale.

La co-programmazione è finalizzata all'individuazione dei bisogni da soddisfare, degli interventi a tal fine necessari, delle modalità di realizzazione degli stessi e delle risorse disponibili.

La co-progettazione è finalizzata alla definizione ed eventualmente alla realizzazione di specifici progetti di servizio o di intervento finalizzati a soddisfare bisogni definiti, alla luce degli strumenti di programmazione, da realizzarsi in partenariato tra amministrazioni e privato sociale.

  • SCARICA QUI le linee guida sulla co-programmazione e co-progettazione approvate con Delibera n. 9/2025 del Comitato dei Sindaci del Distretto 1-2 – ATS VEN_12
Ultimo aggiornamento: 22/07/2025 ore 14:09