PR FESR 2021-2027
Lo Sviluppo Urbano Sostenibile finanziato dai PR Veneto FESR e FSE+ 2021 – 2027
In continuità con la programmazione precedente 2014-2020, nell’ambito della Politica di coesione europea 2021-2027, lo Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS) è una strategia volta al miglioramento del potenziale economico, sociale e ambientale delle Aree urbane per la realizzazione di città più smart, sostenibili e inclusive.
Il Programma regionale FESR della Regione del Veneto (PR Veneto FESR 2021-2027), in integrazione con il Programma regionale del Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+ 2021-2027), sostiene una serie di azioni finalizzate a rafforzare alcune funzioni di servizio che i poli urbani offrono al territorio, a risolvere problematiche specifiche degli agglomerati urbani attraverso il potenziamento e l’innovazione nell’offerta di servizi a cittadini e imprese, a migliorare la qualità dell’ambiente urbano e l’inclusione sociale.
I Comuni dell’Area urbana, con un Comune Capofila che funge da Autorità Urbana, sono i protagonisti di tale politica: le undici Autorità Urbane del Veneto predispongono delle Strategie Integrate di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) attraverso la consultazione con il partenariato locale. La definizione delle Strategie avviene in dialogo con la Regione secondo un processo di co-progettazione. Nelle Strategie sono indicati gli interventi che le Aree urbane intendono realizzare al fine di affrontare le sfide economiche, ambientali, climatiche, sociali e demografiche dell'Area, rispondere alle esigenze di sviluppo e dare attuazione alle potenzialità della stessa.
Sul sito della Regione del Veneto dedicato allo Sviluppo Urbano Sostenibile nell'ambito del PR FESR del Veneto 2021-2027 è possibile reperire maggiori informaziini e consultare tutta la documentazione pubblicata per la costruzione e l'attuazione delle SISUS delle aree urbane.
L’Area urbana di Venezia
Con il Decreto del Direttore della Direzione Programmazione Unitaria n. 86 del 11 luglio 2022, sono state individuate le 11 Aree Urbane del Veneto, fra le quali quella di Venezia, che rispondono al modello di “area urbana funzionale”, in quanto entità geografiche costituite da uno o più centri urbani e dai comuni limitrofi di influenza, che formano un sistema unitario basato su flussi di pendolarismo, relazioni e/o opportunità di natura economica, sociale, culturale.
L’Area urbana di Venezia è formata dai Comuni di Campolongo Maggiore, Chioggia, Fossò, Martellago, Mira, Mirano, Pianiga, Salzano, Santa Maria di Sala, Scorzè e Spinea.
La Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) di Venezia
Il Comune di Venezia, capofila dell’Area urbana e Autorità Urbana individuata dal PR, ha predisposto la Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) attraverso il confronto trasparente con il partenariato locale e con tutti i Comuni aderenti all’Area. Nella SISUS sono indicati gli Interventi che l’Aree urbana intende realizzare. La definizione della Strategia è avvenuta in dialogo con la Regione secondo un processo di co-progettazione che ha permesso di individuare congiuntamente le soluzioni di intervento più coerenti con il PR 2021-2027 e con il contesto di pianificazione. La SISUS contribuirà ad affrontare le sfide economiche, ambientali, climatiche sociali e demografiche dell'Area, rispondere alle esigenze di sviluppo e dare attuazione alle potenzialità della stessa.
La SISUS di Venezia è stata approvata con Decreto del Direttore della Direzione Programmazione Unitaria n. 21 del 7 marzo 2024.
La Strategia approvata e le successive versioni aggiornate, si posso trovare fra i documenti allegati in fondo alla pagina.
L'Autorità Urbana di Venezia
L'Autorità Urbana di Venezia è stata individuata nel Settore Ricerca fonti di finanziamento e Politiche comunitarie con Delibera di Giunta Comunale n. 84 del 20/04/2023; la Responsabile dell'Autorità Urbana è la Dirigente pro-tempore Paola Ravenna.
Gli uffici sono raggiungibili ai seguenti contatti:
San Marco 4299 – Venezia
tel. 041 274 7821
mail sus.venezia@comune.venezia.it
PEC ricerca.finanziamenti@pec.comune.venezia.it