Vai al Contenuto
        Raggiungi il piè di pagina
    
    
    
            
        
        
            
                                                  
    
    
        
            
La didattica per bambini e ragazzi nei luoghi della cultura al Candiani Educational e M9 Edu
        
                Codice progetto: PTXSU0016923011342NXTX
Area di intervento: Animazione culturale verso minori - Realizzazione di attività didattiche che coniugano linguaggi artistici e performativi
Durata: 12 mesi
Obiettivo: favorire e rafforzare il ruolo educativo e sociale dei luoghi della cultura, strumenti fondamentali per incrementare il benessere, l’arricchimento e l’autostima personali di bambini e ragazzi, necessari per partecipare attivamente alla vita sociale. Promuovere occasioni di incontro per bambini, ragazzi e famiglie che favoriscano lo sviluppo delle competenze relazionali, creative e socio-emozionali. Incrementare gli interventi di cura del patrimonio culturale detenuto per ampliare le opportunità di valorizzazione e l’offerta culturale per la comunità anche attraverso lo scambio e la condivisione di esperienze tra un ente pubblico come il Candiani e il museo di una fondazione privata come M9.
CENTRO CULTURALE CANDIANI
| Sede (codice sede - posti disponibili) | 
 Centro Culturale Candiani - Piazzale Candiani - Mestre 
			Codice sede: 171715 
			Posti: 3 
 | 
| Descrizione attività | 
- Garantire la fruibilità spazi del Centro dedicati alle attività per bambini e bambine e famiglie (LudoLab e Ludomedialab) curandone il mantenimento funzionale delle dotazioni laboratoriali
 
- Favorire lo sviluppo delle abilità creative e relazionali dei bambini (progettazione, organizzazione e realizzazione di attività laboratoriali extrascolastiche con attenzione al metodo dell’apprendimento cooperativo)
 
- Promuovere opportunità per le famiglie con esperienze laboratoriali condivise
 
- Migliorare e incrementare l’informazione relativa alle attività di Not Only For Kids (gestione promozione social e non solo)
 
- Progettazione e realizzazione di attività laboratoriali ed esperienze organizzative condivise con M9
 
  | 
| 
 Condizioni e/o 
obblighi 
 | 
- Partecipare ai corsi di formazione generale (45 ore organizzate su giornate di 7 o 8 ore) e specifica del progetto (72 ore)
 
- Partecipare alle attività organizzate dall'Ufficio del Servizio Civile previste dal progetto
 
- Flessibilità oraria nelle iniziative pubbliche
 
- Collaborare nel diffondere nelle scuole e negli eventi pubblici le attività svolte
 
- Disponibilità ad effettuare il servizio civile al di fuori delle sedi indicate per varie iniziative
 
  | 
| Orario indicativo | 
 5 giorni settimanali 
			Richiesta flessibilità oraria e disponibilità al servizio il sabato e la domenica secondo calendario prestabilito 
 | 
| Contatti | 
 Simone Aldegani simone.aldegani@comune.venezia.it  
			Tel: 0412746117 (al mattino) 
 | 
                                                                                                                                                                                                                                                 
FONDAZIONE M9
| Sede (codice sede - posti disponibili) | 
 Fondazione M9 – Via G. Pascoli, 11 - Mestre 
			Codice sede: 219433 
			Posti: 2 
 | 
| Descrizione attività | 
- Garantire la fruibilità degli spazi di M9Children (cura materiali e spazi)
 
- Progettazione, organizzazione e realizzazione di attività laboratoriali extrascolastiche nei campi dell’arte, della storia e del tinkering, con un’attenzione particolare all’approccio museale Hands On
 
- Organizzazione e gestione della FLL e del Festival Città dei Bambini e dei Ragazzi
 
- Elaborazione contenuti relativi al dipartimento education (newsletter...)
 
- Progettazione e realizzazione di attività laboratoriali ed esperienze organizzative condivise con il Centro Culturale Candiani
 
  | 
| 
 Condizioni e/o 
obblighi 
 | 
- Partecipare ai corsi di formazione generale (45 ore organizzate su giornate di 7 o 8 ore) e specifica del progetto (72 ore)
 
- Partecipare alle attività organizzate dall'Ufficio del Servizio Civile previste dal progetto
 
- Flessibilità oraria nelle iniziative pubbliche
 
- Collaborare nel diffondere nelle scuole e negli eventi pubblici le attività svolte
 
- Disponibilità ad effettuare il servizio civile al di fuori delle sedi indicate per varie iniziative
 
  | 
| Orario indicativo | 
 5 giorni settimanali 
			Richiesta flessibilità oraria e disponibilità al servizio il sabato e la domenica secondo calendario prestabilito 
 | 
| Contatti | 
 Silvia Fabris info@m9museum.it 
			Tel: 0413036325 (9.00-16.00) 
 | 
 
            
 
 
         	
                
        
     
 
  
                
                    
                
             
                            
                    
                        
                            Ultimo aggiornamento: 16/12/2024 ore 12:11