Silvana Galassi - Il viaggio delle perle di vetro
Saturday, 30 August, 2025

La Rete Biblioteche Venezia presenterà, presso la biblioteca Cagnaccio di San Pietro in Volta, il libro di
Silvana Galassi “
Il viaggio delle perle di vetro” edizione illustrata, edito dala Libreria Editrice Il Leggio.
Dalle tombe egizie alle sepolture scandinave le piccole perle di vetro ci raccontano che i popoli dell’antichità attribuirono proprietà scaramantiche al materiale misterioso di cui sono composte.
Fin dalla preistoria questi piccoli oggetti hanno percorso grandi distanze e sono state moneta di scambio per mercanti ed esploratori.
Le perle veneziane furono le più ambite per la varietà e l’originalità della loro fattura, merito soprattutto della creatività femminile.
Attraverso la storia delle perle l’autrice ripercorre la storia della Serenissima che questi manufatti contribuirono a rendere ricca e famosa.
Dopo aver attraversato il Mediterraneo e l’Atlantico, alcune perle tornano a Venezia ricercate dai collezionisti e dagli antiquari.
Nel 2020 l’arte delle Perle di vetro è stata iscritta nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’Unesco
L’autrice Silvana Galassi, dialogherà con Sandro Salvagno della Libreria Editrice Il Leggio
Silvana Galassi è nata a Faloppio. Ha conseguito il diploma di perito chimico industriale nel 1967 e si è laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano nel 1973. Ha svolto attività di ricerca per il Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto di Chimica delle Macromolecole di Milano, l’Istituto di Biologia del Mare di Venezia e l’Istituto di Ricerca sulle Acque, sede di Brugherio (MI).
I suoi principali settori di ricerca sono stati l’ecotossicologia acquatica e l’ecologia delle acque interne.
È membro del comitato scientifico del WWF Italia, socia onoraria della S,It.E (Società Italiana di Ecologia) e socia dell’Associazione Donne e Scienza. Ha presentato un contributo al congresso annuale dell’Associazione che si è tenuto a Modena il 21 e 22 gennaio 2022. Svolge attività di volontariato sul territorio nazionale e in Africa. È autrice di circa 160 pubblicazioni scientifiche di cui la maggior parte edite su riviste internazionali.
Mostra altro