Voto cittadini italiani iscritti AIRE

I cittadini italiani residenti all’estero iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero e nelle liste elettorali, devono votare per corrispondenza (Legge 27 dicembre 2001, n. 459, e regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104) con modalità diverse in base al tipo di elezione

A chi si rivolge

Ai cittadini italiani residenti all'estero, iscritti all'Aire e nelle liste elettorali.

Cosa fare per

  • per votare per il Parlamento Europeo: gli elettori residenti in un paese appartenente alla Comunità Europea devono recarsi presso le sezioni appositamente istituite nei Paesi stessi; agli elettori residenti all'estero in uno Stato fuori dall'Unione Europea, sarà  invece inviata una cartolina-avviso di convocazione elettorale con le relative informazioni necessarie per votare in Italia.
  • per votare per le elezioni politiche e/o referendarie, il voto viene espresso per corrispondenza.
  • per votare per le elezioni amministrative (regionali, comunali e circoscrizionali) il cittadino deve far rientro in Italia per votare nel proprio seggio di assegnazione.

 

Validità

Da rinnovare ad ogni consultazione elettorale

Quanto costa

Non sono previsti costi a carico  dell'utente

Standard di qualità

Rilascio entro 2 giorni lavorati

Dove andare

Per informazioni visita la pagina Sedi Contatti e orari

 

Ultimo aggiornamento: 28/10/2025 ore 10:50