Concessione rimborso "Ocio al Tacuin"
Caratteristiche specifiche:
Rimborso, a titolo di risarcimento, a favore di anziani residenti, di età superiore ai 70 anni, vittime di un reato predatorio all'interno del territorio comunale.
A chi si rivolge:
Anziani residenti, di età superiore ai 70 anni.
Cosa offre:
Tipologie di rimborso:
scippo, rapina, furto con destrezza della pensione appena ritirata: rimborso fino ad un massimo euro 500,00;
scippo dei contanti prelevati al bancomat avvenuto nella stessa giornata, prima di aver subito il furto: rimborso fino ad un massimo di euro 500,00. Nel caso in cui il prelievo venga effettuato dal truffatore dopo il furto, verrà erogato l’importo di euro 100,00, indipendentemente dall’importo prelevato;
scippo, rapina, truffa o furto con destrezza: rimborso fino ad un massimo di euro 100,00;
furto delle chiavi dell'abitazione di residenza: rimborso fino ad un massimo di euro 150,00 su presentazione di documentazione attestante la spesa per il rifacimento delle chiavi;
furto o tentato furto nell'abitazione di residenza: rimborso fino ad una massimo di euro 500,00 per la riparazione degli infissi e un massimo di euro 150,00 per sostituzione di serratura;
furto del bancomat e pagamenti attraverso tecnologia contactless: rimborso fino a un massimo di euro 100,00 per una o più transazioni.
Il rimborso non e' previsto in presenza di contratto di polizza assicurativa né, in caso di decesso, può essere devoluto agli eredi.
Può essere concesso una volta ogni tre anni per la stessa tipologia di reato.
Requisiti di accesso specifici:
Anziani residenti, di età superiore ai 70 anni, vittime di reato predatorio all’interno del territorio comunale.
Modalità di accesso:
Richiesta di risarcimento del cittadino ultrasettantenne vittima di un reato predatorio, presentata entro 30 giorni lavorativi, dalla data di presentazione di denuncia all'Ufficio di Pubblica Sicurezza.
E' possibile derogare il limite di 15 giorni in caso di impedimento dovuto a malattia o ricovero ospedaliero, su presentazione di idonea documentazione medica.
La domanda può essere presentata:
a) presso l'Ufficio Protocollo del Comune;
b) a mezzo lettera raccomandata indirizzata al Servizio Anziani;
c) a mezzo PEC all’indirizzo coesionesociale.settoreservizisociali@pec.comune.venezia.it.
d) presso la sede del Servizio Anziani in via Rio Cimetto 32 – Chirignago Mestre, nella giornata di mercoledì previo appuntamento telefonico (041/2749658 - 2749936).
Riferimenti
Servizio Anziani
Si riceve il pubblico il mercoledì, previo appuntamento telefonico, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 presso l'ufficio sito in via Rio Cimetto 32, Chirignago Mestre.
041/2749658 - 2749936 o indirizzo di posta elettronica info.ociocio@comune.venezia.it