CIVIS VII
PROG-CIVIS VII a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 – Obiettivo Specifico 2. Migrazione legale e Integrazione – Misura di attuazione 2.d) – Ambito di applicazione 2.h) - Intervento b) Formazione linguistica – “Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2023-2026”
CIVIS VII è un progetto finanziato a livello ministeriale ed europeo dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi Terzi.
Capofila del Progetto è la Regione Veneto. La Direzione Coesione Sociale del Comune di Venezia, nello specifico il Servizio Pronto intervento sociale, Inclusione e Mediazione, partner di progetto, si occupa della progettazione e della realizzazione di corsi di alfabetizzazione per soggetti analfabeti e/o scarsamente scolarizzati.
Obiettivo Generale del Progetto
Obiettivo generale del progetto è favorire l’inclusione e la cittadinanza attiva delle persone provenienti da paesi non UE regolarmente soggiornanti nella Regione del Veneto passando prioritariamente attraverso il consolidamento e il potenziamento di interventi sistemici a livello regionale finalizzati a fare acquisire ai destinatari un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana affinché possano interagire efficacemente con la società di arrivo nei diversi ambiti. Il progetto mira a dotare i destinatari di strumenti linguistici, conoscenze civiche e competenze informatiche utili a orientarsi sul territorio, a usufruire autonomamente dei servizi, ad aumentare le possibilità di accesso al mercato del lavoro e a partecipare alla vita culturale e sociale della comunità di riferimento.
Obiettivi Specifici
Consolidare l'offerta formativa della lingua italiana L2 e favorire la diffusione dei percorsi integrati di lingua e formazione civica con attività di formazione specifica e di sostegno per piccoli gruppi.
Migliorare le competenze linguistiche dei cittadini stranieri con particolare attenzione ai neoarrivati e ai soggetti in condizioni vulnerabili (donne, adulti analfabeti o semianalfabeti, persone abitanti in zone isolate, titolari di protezione internazionale) tramite percorsi di livello alfa alto e pre A1, nonché attraverso misure di orientamento e sostegno alla frequenza (tutoraggio, mediazione, babysitting , ecc.)
Beneficiari del Progetto
Destinatari della proposta progettuale sono i cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio regionale di età non inferiore ad anni sedici, ovvero ultra-quindicenni.
Azioni in capo al Comune di Venezia
Le azioni saranno coordinate dagli operatori del Servizio P.I.M. che da parecchi anni coordina la rete corsi di italiano. Si tratta nello specifico di quattro corsi di italiano per adulti semianalfabeti di livello alfa alto (con bassa capacità di letto-scrittura accompagnata da una competenza limitatissima nella lingua italiana) e tre corsi di livello PreA1 per adulti scarsamente scolarizzati ovvero analfabeti di ritorno con competenze basiche nella lingua italiana. I corsi, della durata di 150 ore ciascuno, sono rivolti a adulti (donne e uomini) nel territorio del Comune di Venezia. I corsi sono supportati da servizio di babysitting e dalla presenza di mediatori linguistico culturali.
Per Informazioni
sui singoli corsi si consiglia di consultare il sito del Comune di Venezia:
https://www.comune.venezia.it/it/content/corsi-italiano