Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
Invito a partecipare al Panel europeo di cittadini 2025

Partecipanti provenienti da tutta l'Unione europea si riuniranno in un
Panel europeo di cittadini per presentare alla
Commissione europea le loro raccomandazioni finali per sostenere in particolare il lavoro della Commissione europea sul nuovo bilancio.
Negli ultimi anni i panel cittadini hanno dimostrato che persone provenienti da paesi diversi possono riunirsi per lavorare in modo costruttivo alla definizione delle normative e delle strategie europee. La Presidente della
Commissione europea, Ursola von der Leyen, ha sottolineato l'importanza di "porrei i cittadini al centro della nostra democrazia" e di promuovere una forte cultura della democrazia partecipativa nell'agenda della Commissione.
Tra coloro che avranno manifestano interesse saranno selezionati in modo casuale 150 cittadini dei 27 Paesi membri in rappresentanza della diversità demografica dell'Unione europea. Questi saranno invitati a Bruxelles con il compito di lavorare insieme per formulare una serie di raccomandazioni concrete per la strategia della Commissione europea sull'equità intergenerazionale. Si discuterà, quindi, del nuovo bilancio a lungo termine dell'Unione, che sarà proposto dalla Commissione nel luglio 2025. La strategia punta a migliorare la comunicazione tra le generazioni, garantire che le politiche rispettino gli interessi sia attuali che futuri e promuovere la solidarietà tra le fasce di età.
Uno dei panel è il panel europeo di cittadini sull'equità intergenerazionale.
Coloro che verranno selezionati in modo casuale, a partire dal 12 settembre 2025, insieme agli altri membri del panel, lavoreranno con esperti per tre fine settimana all'elaborazione di una nuova strategia sulla collaborazione fra generazioni per una società più equa. Le raccomandazioni del gruppo vengono poi consegnate alla Commissione europea, che le incorporano in specifiche iniziative.
Le spese di viaggio, alloggio e vitto sono interamente coperte dalla Commissione europea, inoltre i partecipanti riceveranno una diaria di €80 per ciascun giorno di lavoro e di viaggio.
Venezia al Panel europeo di cittadini 2025
Anche Venezia partecipa al Panel europeo di cittadini sull'equità intergenerazionale con l'area di Marghera. I residenti di Marghera, infatti, fino a domenica 22 giugno, hanno la possibilità di candidarsi per andare a Bruxelles e far parte di un gruppo di 150 cittadini che a settembre saranno protagonisti dell'esperienza di democrazia partecipativa. Il quartiere è stato selezionato sulla base di parametri che devono portare a Bruxelles la rappresentanza delle diverse condizioni socioeconomiche. Possono candidarsi i residenti di ogni età, a partire dai 16 anni.
==> E' possibile iscriversi
entro domenica
22 giugno 2025 registrandosi online a questo
link
A partire dal 12 settembre 2025, le sessioni si terranno in queste date:
Prima di effettuare la registrazione è possibile scrivere "Chiamami" al numero +39 3332944876 per essere richiamati e avere chiarimenti.

Per informazioni:
Ultimo aggiornamento: 19/06/2025 ore 11:38